Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] del nuovo codice penale, in modo da allineare il diritto e la procedura polacca agli standard europei. In campo economico e varò la riforma del servizio sanitario favorendo l'ingresso dei privati. Verso la fine del 1998, in ragione di queste misure ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] del cosiddetto ''monopartitismo pluralistico'' ha sancito il diritto dell'opposizione di manifestarsi nel paese e nel es. lo spazio da concedere all'economia mista e a quella privata, il sistema dei prezzi, la legge elettorale e quella sulle ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] riduzione del debito pubblico e volto a rafforzare il settore privato e il sistema bancario. A tale iniziativa si è Parlamento approvò un'altra serie di emendamenti alla Costituzione: il diritto all'uso della lingua curda era esteso alle scuole e ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] che prevedeva l'attribuzione di 3 seggi all'opposizione (con limitato diritto di voto) nel caso in cui quest'ultima non ne avesse opposizione parlamentare, fu condannato a un mese di prigione, privato del seggio e gli fu interdetta la possibilità di ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] , per le quali si è avuta una recente apertura al privato.
La principale e fondamentalmente unica risorsa del paese rimane il le risoluzioni delle Nazioni Unite per imporre il disarmo, il diritto di ispezione e il pagamento dei danni di guerra. Nel ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] accentuata sono cresciuti i crediti bancarî a favore del settore privato, ma ancora maggiormente quelli erogati al settore pubblico. Il continuo Il nuovo governo concedette (21 luglio) il diritto di voto alle donne e agli analfabeti garantendosi per ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] da una commissione presieduta dalla stessa H. Clinton - avrebbe dovuto sancire il diritto all'assistenza medica per tutti i cittadini non in possesso di un'assicurazione privata sulla salute (nel 1992 raggiungevano la cifra di circa 37 milioni). L ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Franklin Delano (XXX, p. 101; App. I, p. 982)
Roberto LOPEZ
Samuel Hugh BROCKUNIER
Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni [...] il mercato interno americano come un loro dominio privato, risale in parte a questi accordi che riaprivano dall'altro anche le conseguenze dei suoi patti con Stalin riguardo al diritto di veto e altre possibili cause di conflagrazioni future.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] della libertà individuale, dell'inviolabilità della proprietà, del diritto a concorrere alle cariche civili e militari coloniali e che contrastino con le rispettive religioni; l'insegnamento privato è libero, ma vigilato dal governo. I sudditi ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] la percentuale dei votanti non superò mai il 30% degli aventi diritto, se si escludono il primo turno delle presidenziali del 2002 e generale, che coinvolse il settore pubblico e quello privato, portando infine alle dimissioni del primo ministro e a ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...