POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] ma appunto nella guisa del divenire (rapporto processuale, diritto amministrativo).
Secondo un altro gruppo di teorie e perpetua; in Inghilterra con Hobbes, che nelle lotte civili intravede il Leviatano, onnipotente disciplina della vita, cui tutto ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] il convenuto, che la chieda, ha l'onere processuale d'indicare le registrazioni specifiche di cui si tratta. nate dai bisogni mercantili tutte quelle confluite nel sistema del dirittocivile dal ius gentium.
È nel concetto sociale, prima che ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] diritti dell'uomo (1948), poi ribaditi e accolti in numerose carte e convenzioni (Convenzione europea dei diritti dell'uomo, 1950; Patto sui diritticivili ruolo ufficiale e di uno stato attivo processuale alle associazioni nate per riunire e tutelare ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] gode di tutta la considerazione che ha anche oggi presso i popoli civili. Arete, la moglie di Alcinoo, re dei Feaci, è venerata dal : essa ha limitata capacità processuale e limitato esercizio di diritti privati. In diritto attico, dove la sua ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] di conseguenza, anche la capacità processuale con riferimento a tutte le controversie che abbiano a oggetto diritti di natura patrimoniale (art. limitava a rinviare alle disposizioni del codice di procedura civile. A seguito della riforma l’art. 107 l ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] ), il camerlengo aveva la giurisdizione civile e criminale sui chierici di camera entrata in vigore del codice processuale del 1913) una magistratura collegiale art. 30 stat.). La Camera gode d'un diritto di priorità sull'iniziativa regia per ciò che ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] diritto, ne deriva che devono essere esclusi tutti quei mezzi probatorî, che, nel nostro ordinamento giuridico processuale , Consuetudine, in Encicl. giur. it.; E. Gianturco, Sistema di dirittocivile it., I, Napoli 1894, pp. 8-10; Miceli, La forza ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] 217 t. u. leggi di P. S. (casi di guerra civile), quando si ritenga necessario affidare alle autorità militari la tutela dell'ordine suddetta e alle norme di diritto sostanziale e processuale contenute nello statuto annesso alla Convenzione ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] quale è proposto, secondo le norme del processo civile. Data l'impossibilità di smaltimento degli ormai oltre quelle fino a 30 milioni.
Le sanzioni. - La riforma del diritto penale e processuale tributario introdotta dal d.l. 10 luglio 1982 nr. 429, ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] ed il primo, a sua volta, in amministrativo, penale e processuale; il secondo, a sua volta, si divide in civile e commerciale. A torto il diritto coloniale s'è detto da taluno diritto anomalo ed eccezionale: l'unità politica dello stato non esige e ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...