LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] nella vita e nell'attività del paese.
Dirittoprocessuale del lavoro. - Devono ritenersi abrogate, legislazione sociale del lavoro, Bologna 1938; P. Calamandrei, Studi sul processo civile, Padova 1930-35; G. Carrara, Il contratto di mezzadria, Urbino ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] fallimentare.
Giurisdizione volontaria. - Tutti gli atti di dirittocivile che per portare a un effetto giuridico abbisognano di una cooperazione giudiziaria, ma secondo il dirittoprocessuale non cadono sotto la giurisdizione contenziosa, sono ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] si diede vita a un nuovo periodo di guerre: ma di guerre civili materiate di lotte dinastiche e di conflitti tra monarca, feudatarî e e IX. L'influsso si limita al diritto feudale e processuale. Il monumento giuridico fondamentale della Catalogna in ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , elevata nel 1656 da Dankerts de Ry. Tra gli edifici civili barocchi si distinguono: il palazzo di Podhorce, il palazzo vescovile opere posteriori per la codificazione del diritto polacco, sia parziale (il dirittoprocessuale nel 1611 e nel 1642), ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] represse con sanzioni penali. Inoltre l'ingegnere capo del genio civile ha la potestà, quando ne sia rimasto alterato lo Disposizioni speciali, che in più punti derogano al dirittoprocessuale comune, regolano, con una certa libertà di movimenti ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] data o dalla registrazione presso l'ufficio dello stato civile, o da una dichiarazione giudiziaria di paternità.
La paternità ). - Racc. art., 1934; C. Perris, Saggio sul dirittoprocessuale penale vigente nella R.S.F.S.R., in Giustizia penale ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] plebei son resi uguali di fronte alla legge.
La legislazione penale e il dirittoprocessuale sono rinnovati e resi uniformi in tutto l'impero. La riforma del dirittocivile, iniziata da Maria Teresa, dà luogo nel 1788 alla pubblicazione di un codice ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] di A. Fodor (1896). Il migliore commento all'ordinamento processualecivile è quello di M. Kovács (A polgári perrendtartás magyarázata, Budapest 1927). Il migliore commento contemporaneo al diritto penale è costituito dal manuale di P. Angyal (A ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] diritto: in quello del dirittoprocessuale e in quello del diritto ereditario.
Nel diritto civ.), di escussione (art. 1907 cod. civ.), di divisione (art. 1912 cod. civile).
Bibl.: Sul concetto di beneficio di legge v. B. Windscheid, Pand., I, ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] . 40 del d.P.R. n. 636, delle norme del codice di procedura civile. Anche la Corte d'appello ha il potere d'emettere; in accoglimento dei ricorsi, giudiziaria avanti l'AGO.
Bibl.: E. Allorio, Dirittoprocessuale tributario, Torino 1963; G. A. Micheli, ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...