Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] diritti dell'uomo (1948), poi ribaditi e accolti in numerose carte e convenzioni (Convenzione europea dei diritti dell'uomo, 1950; Patto sui diritticivili ruolo ufficiale e di uno stato attivo processuale alle associazioni nate per riunire e tutelare ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] diritto, ne deriva che devono essere esclusi tutti quei mezzi probatorî, che, nel nostro ordinamento giuridico processuale , Consuetudine, in Encicl. giur. it.; E. Gianturco, Sistema di dirittocivile it., I, Napoli 1894, pp. 8-10; Miceli, La forza ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] 217 t. u. leggi di P. S. (casi di guerra civile), quando si ritenga necessario affidare alle autorità militari la tutela dell'ordine suddetta e alle norme di diritto sostanziale e processuale contenute nello statuto annesso alla Convenzione ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] quale è proposto, secondo le norme del processo civile. Data l'impossibilità di smaltimento degli ormai oltre quelle fino a 30 milioni.
Le sanzioni. - La riforma del diritto penale e processuale tributario introdotta dal d.l. 10 luglio 1982 nr. 429, ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] del sistema.
Manifestazione processuale aperta, il progetto del centro devastato da una lunga guerra civile -, nelle poetiche evocazioni del p. circostante Il paesaggio, in Trattato di diritto amministrativo. Diritto amministrativo speciale, a cura di ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] vasta portata del fenomeno nei paesi occupati, dove autorità civili e autorità militari, enti varî e privati cittadini collaborarono con una serie di norme di diritto penale sostanziale e processuale, e di diritto amministrativo, le quali, per quanto ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] ad esso; l'attività fascista con violenza o minaccia contro gli altrui diritticivili o politici; le bande armate; la propaganda e l'apologia del fascismo.
Norme processuali. - Quelle, che più delle altre subirono ulteriori notevoli modifiche, furono ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] , alla rivendicazione, ai diritti di garanzia, e, nel campo processuale, relativamente all'esecuzione forzata , II, i, Milano 1911, p. 399 segg.; R. De Ruggiero, Istituzioni di dirittocivile, I, Messina 1926, § 45, p. 436 segg.; C. Fadda e P. ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] , lessici, tavole comparative del dirittocivile e canonico, arbores consanguineitatis), o, a cominciare dallo stesso sec. XII, delle monografie e trattati, specialmente dedicati al diritto matrimoniale e processuale, beneficiario e penitenziale. È ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] di regola spettare tutti questi nuovi processi civili e criminali. In tutta questa materia processuale, del resto, molto, per ciò sullo scorcio del sec. IV da Demetrio di Falero. In dirittocivile la riforma più importante di S. è, secondo le nostre ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...