TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] credito rispetto alla bipartizione del diritto privato in dirittocivile e diritto commerciale. Poiché, pur a un semplice atto giuridico, o addirittura a un fatto processuale; stanno nel mezzo le teorie unilateralistiche, le quali suppongono ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] cocaina). Non è raro l'innestarsi di una psicosi processuale sull'abuso di anfetaminici.
Una modificazione della coscienza, civile del tribunale o della Corte d'appello: art. 107) vale a garantire la tutela dei diritti della personalità e del diritto ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] alla stregua delle norme processuali, se dopo il 'istruttoria delle pratiche medico-legali relative.
Diritto di libertà e di organizzazione sindacale.
. 1945, n. 205, che proibisce al personale civile e militare della p. di appartenere sia a partiti ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] e infine l'articolo 374 e seguenti (frode processuale).
Frode alla legge.
La frode alla legge può Cogliolo, In fraudem legis, in Scritti varii di diritto privato, II, p. 44; N. Coviello, Manuale di dirittocivile italiano, I, Parte generale, 4ª ed., ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] diritto materiale. Quindi esse esulano dal concetto tecnico giuridico di presunzione. Se si guarda all'effetto processuale 1906, § 45, p. 432 segg.; N. Coviello, Manuale di dirittocivile italiano, Parte generale, 4ª ed., riveduta e messa al corrente ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] diritto di difesa, ecc.).
Infatti, questa tendenza, conducendo in pratica alla piena occupazione dello spazio processuale società e alla connessa esigenza che siano apprestate strutture civili adeguate a favorire il reinserimento in questione e, di ...
Leggi Tutto
PRECLUSIONE
Sergio Costa
. Sotto questo nome si intende "la perdita d'una facoltà processuale per il solo fatto che si sono raggiunti i limiti segnati dalla legge al suo esercizio" (G. Chiovenda). L'istituto [...] svolgimento del processo; la perdita di una facoltà processuale avviene o per non aver osservato l'ordine civile: a) la confessione, e così la mancata risposta all'interrogatorio, il mancato disconoscimento di scrittura, precludono il diritto ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Roberto Bonini
Giurista, nato a Torino l'11 novembre 1914. Studioso di diritto romano, uno dei maggiori del nostro tempo, ottenne giovanissimo (1940) la cattedra universitaria. Professore [...] , il problema fondamentale dei rapporti fra mezzo processuale e diritto soggettivo. Del 1941 è il volume Studi 555-636; 19451) e Usufrutto uso e abitazione (in Trattato di dirittocivile italiano, diretto da F. Vassalli, iv, 5, 1954; 19722), ...
Leggi Tutto
PARTI
Antonino CONIGLIO
. Processo civile (XXVI, p. 418). - Il cod. proc. civ. del 1942 ha dettato norme per quelle ipotesi in cui la legittimazione ad agire non coincide con la titolarità del rapporto [...] previsto il fenomeno della cosiddetta sostituzione processuale (art. 81, cod. proc. civ.) stabilendo che i casi in cui la legittimazione ad agire spetta a persona diversa da quella a cui spetta il diritto sostanziale, costituiscono un'eccezione che ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] il Patto internazionale sui diritticivili e politici (ONU, 1966), la Carta africana dei diritti umani dei popoli ( e disumano, ma anche inutile. La lettura degli atti processuali, infatti, porta alla luce l'incredibile vortice di accuse reciproche ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...