Diritto
L’a. nel dirittoprocessualecivileDiritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] ad assolvere a una funzione di impulso della dinamica processuale, l’a. penale segna il passaggio, ben delineato e per il cui valore si devono ossequiare alle disposizioni del dirittocivile dello Stato ove è situato il bene del cui possesso si ...
Leggi Tutto
La pena inflitta o l’obbligo imposto
Dirittoprocessualecivile
Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza [...] (per es., art. 657 e 664 c.p.c.).
Dirittoprocessuale penale
Nel processo penale, la sentenza di c. è il alla pena pecuniaria, se viene citata nel processo la persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria, questa viene condannata a pagare ...
Leggi Tutto
Dirittoprocessuale penale
Mezzo di impugnazione non previsto in Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi abbiano interesse e considerino viziata, per motivi di fatto [...] invece inappellabili le sentenze di condanna per le quali è stata applicata la sola pena dell’ammenda.
Dirittoprocessualecivile
Nel dirittoprocessualecivile l’a. è il mezzo di impugnazione ordinario delle sentenze pronunciate in primo grado, a ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] articola in vari tipi di attività. Innanzitutto vi è il p. di cognizione (Accertamento. Dirittoprocessualecivile), disciplinato dal libro II del codice di procedura civile, che può essere di mero accertamento, se l’attore si limita a chiedere l ...
Leggi Tutto
Organo giudiziario costituito dal complesso di uffici pubblici che rappresentano nel procedimento penale l’interesse generale dello Stato alla repressione dei reati. Le funzioni di pubblico ministero nelle [...]
Voci correlate
Archiviazione
Azione. Dirittoprocessuale penale
Giudizio. Dirittoprocessuale penale
Imputato
Imputazione
Indagato
Indagini preliminari
Interrogatorio. Dirittoprocessuale penale
Pubblico ministero. Dirittoprocessualecivile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] , nelle prime pagine della sua prolusione, egli si rifà espressamente a I criteri di Orlando e menziona il dirittoprocessualecivile fra le ‘scienze’ già approdate a esemplare perfezione tecnica.
Il tecnicismo giuridico di Arturo Rocco si inserisce ...
Leggi Tutto
Nel dirittoprocessuale penale la parte civile è il danneggiato del reato (Vittima del reato) che decide di esercitare nel processo penale l’azione civile tendente a ottenere il risarcimento del danno. [...] civile. I poteri e il comportamento processuale della parte civile sono disciplinati dal codice di procedura civile; per tale motivo l’esercizio dell’azione civile processo civile. La parte civile gode, per esempio, di un autonomo diritto di ricerca ...
Leggi Tutto
Diritto
Mezzo straordinario di impugnazione avente ad oggetto una sentenza di condanna divenuta irrevocabile. Sia per la fase di incardinamento della richiesta, sia per lo stesso giudizio di revisione, [...] il linguaggio da molte convenzioni.
Voci correlate
Cosa giudicata. Dirittoprocessuale penale
Impugnazioni. Dirittoprocessuale penale
Imputato
Processo penale
Prova. Dirittoprocessuale penale
Ricorso per cassazione. Dirittoprocessuale penale ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] ) fiscali da cui scatterebbe, in caso di esito positivo, la preclusione processuale ex art. 50, come accade, di regola, per l’art. nel diverso settore del diritto tributario.
Con una recente pronuncia, la sez. VI civile della Corte di cassazione ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...