MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] Nel 1983 ottenne il Premio internazionale dell’Accademia dei Lincei per la anche orgogliosa, fin provocatoria del diritto alla libertà» (Pestelli, 1994, Nel segno di M. Mila. Informazione, società, pubblico. Atti della Tavola rotonda, Fiesole … 1999, ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] la nazione francese, che aveva dato al movimento operaio i "diritti dell'uomo" e I'"epopea della Comune", e si distinse tra internazionale di navigazione (Venezia 1931) sull'Organisation du travail dans les ports italiens, della quale fece pubblicare ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] a buon diritto considerato come l , Modena 1989, pp. XXI-XLI; un aggiornamento è pubblicato, a cura di M. Tyssens, in Cultura neolatina, di P. Paradisi - C. Robustelli, Modena 2004; Convegno internazionale A. R. e la filologia moderna... 2012, a ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] , ponendo la questione del loro diritto di resistere con le armi.
le cose che alla giornata si risolvono, non pubblicato e per un periodo conservato a Berna, ma oggi la sua familiarità con la politica internazionale. In alcuni casi il L. commentava ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] di fama internazionale; la quarta, Nella, fu docente di fisica sperimentale.
Nel 1885 pubblicò la monografia 1969, pp. 34-65.
Fonti e Bibl.: P. Calamandrei, L. M., in Rivista di diritto civile, 1937, n. 39, pp. 466 s. (e in Id., Opere giuridiche, a ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] stimati professionisti in materia di diritto societario.
L’amicizia con Moro di grandi trasformazioni a livello internazionale. Nei quattro anni di ad ind.; V. Varini, La genesi dell’impresa pubblica: la Breda nel secondo dopoguerra, in L’intervento ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] per la conferma dei privilegi genovesi nella difficile congiuntura internazionale. Perciò il 16 nov. 1503 si adunò un Gran , con le rivendicazioni dei popolari sul diritto ai due terzi degli uffici pubblici, nella situazione che si faceva difficile ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] il gesto fosse stato reso pubblico attraverso la stampa e convinto era stata tale dal sentirsi «in diritto di contare su una revisione radicale il conte Sforza (1941-1943), in Rivista di studi politici internazionali, 1976, vol. 43, pp. 31-57; Id., ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] Dopo la laurea in filosofia del diritto nel 1948, la scomparsa del accompagnò ad acquisti nell’ambito di scuole pittoriche internazionali: l’amico e critico Pierre Restany gli museali in vista dell’apertura al pubblico del 2000.
Il dono e la ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] recato a Bologna per studiare diritto civile.
Poche settimane dopo ( occasione di un sinodo diocesano, quando pubblicò una serie di norme per riformare (1046-1250). Atti della sedicesima Settimana internazionale di studio, Mendola... 2004, a cura ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...