BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] portico su suolo privato, ma a uso pubblico, compare, nella documentazione superstite che non è addottorato in diritto civile e diritto canonico presso del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso Internazionale di Storia dell'Arte, Bologna 1979", ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] l'impero (che nel 1139 concesse a G. il diritto di battere moneta e, nel 1162, con Federico (fu attiva anche in edifici pubblici civili, come il Macello nuovo di del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte, C.I.H.A ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] pubblici assunti dai diversi personaggi, agli esponenti della cerchia imperiale più ristretta spettava il diritto restauri, in Arte profana e arte sacra a Bisanzio, "Atti del Convegno internazionale di studi, Roma 1990", a cura di A. Iacobini, E. ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] studio della teologia e del diritto; a Bologna si svolse, il problema di svolgere una politica 'pubblica' delle immagini, il cui valore, tecnica alla storia dell'arte, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte. C.I.H.A., Bologna ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] sua città teorica, la ville radieuse, pubblicata poi in un volume del 1935. Pampuhla, e l'architettura brasiliana acquista notorietà internazionale dopo l'esposizione al Museum of Modern ente di pianificazione il diritto di espropriare, sistemare e ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] il Vecchio (che ottenne nel 1453 il diritto di cittadinanza a Norimberga), di suo figlio Peter ; particolarmente richieste sul piano internazionale, esse furono esportate in tutta porte di città e di edifici pubblici, ma soprattutto la produzione di ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] con i committenti, con il pubblico, permise la creazione di un monaci doveva ospitare dodici studenti di diritto canonico), la cui chiesa fu , cat., [Avignon 1978]; Giacomo Jaquerio e il Gotico internazionale, a cura di E. Castelnuovo, G. Romano, cat ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] che, tra l'altro, gli conferiva il diritto di accettare allievi nel suo studio e di Clemente IX la licenza di fondarvi un teatro pubblico a pagamento, inaugurato nel 1671 (Rotondi, 1987 1677), aveva raggiunto una fama internazionale. Dopo la nomina a ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] qualità può essere considerata a buon diritto la più importante pala d'altare il suo tempo, "Atti del Congresso internazionale per la celebrazione del VII centenario della of a New One in the Palazzo Pubblico in Siena, Studies in Iconography 7-8 ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] donò alla badessa di S. Giulia a Brescia i diritti regi sul porto e sul ponte del Po. La M. Spigaroli, Tempio francescano, palazzo pubblico, piazza della città: Piacenza alla di Piacenza, "Atti del Convegno internazionale di studio, Piacenza 1985", ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...