Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] Ntp) coincidono con i cinque membri permanenti (dunque con diritto di veto) del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite il movimento internazionale di scienziati Pugwash (Pugwash Conferences on Science and World Affairs) ha pubblicato nel 1993 un ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] fruire, dai prodotti della terra ai posti di lavoro, ai servizi pubblici agli impieghi ricreativi e così via; e in quanto sede di ‘beni monitoraggio del rispetto dei diritti umani ed elabora convenzioni internazionali per facilitarne il rispetto ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] è originata la crisi economica e finanziaria internazionale del 2008, hanno un debito pubblico federale in costante crescita, che si i musulmani non superano lo 0,6%.
Libertà e diritti
Come già sottolineato, gli Stati Uniti possono vantare uno dei ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] pubblica nei paesi a medio e basso reddito mostra una certa omogeneità di impostazione, dovuta all’influenza di istituzioni internazionali vecchiaia. In particolare, la riforma ha introdotto il diritto per i lavoratori dipendenti in età compresa tra i ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] , quali licenze, permessi, marchi di fabbrica, diritti legali e così via. In contraccambio lo Stato tra l'individuo e l'autorità pubblica. Così, per esempio, Thomas Hobbes Complessi mutamenti nelle relazioni internazionali - il crollo dell'ordine ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] opinione pubblica: ne è un esempio la reazione sostanzialmente negativa a una sentenza della Corte europea dei diritti dell paese era impegnato con circa 8600 soldati in 33 missioni internazionali sparse in 21 paesi. Tra queste, le più importanti ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] seguì una seconda raccolta dedicata a Il diritto, e ancora nel 1946-47 una della Giustizia per quello della Pubblica Istruzione (formulò un «piano ibid. 1982-90; L’Italia nell’evoluzione dei rapporti internazionali, a cura di G. Di Capua, ibid. 1986. ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] pubblico, gli procurò il ruolo di 'ponte' verso i leader europei.
Tuttavia, dopo l'11 settembre 2001 fu necessario impedire agli Stati Uniti di chiamarsi fuori dal sistema internazionale cui si impegnava a garantire i diritti del popolo inglese e a ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] esperta della middle class cinese (2010, poi tradotto in cinese e pubblicato in Cina nel 2011). L’autrice è originaria della Cina ma da CAVALIERI, P. FRANZINA (2013) Il nuovo dirittointernazionale privato della Repubblica Popolare Cinese, Giuffrè, ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] in un gioco complesso di rivalità internazionali. Il controllo di questi fattori sfugge intellettuali arabi, un luogo importante di pubblicazione e di circolazione dei libri.
Il effettivamente si adatta più del diritto moderno alla psicologia dei ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...