Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] una sede nazionale per il popolo ebraico garantita dal dirittopubblico". I mezzi indicati per il raggiungimento di questo si dovesse fare indipendentemente da un riconoscimento turco o internazionale. Nel corso del sesto Congresso, nel 1903, fu ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] la fine delle esecuzioni capitali è il punto cui la comunità internazionale vuole arrivare, e che c’è un invito solenne a fermare usato per evitare le vendette del clan, diventa dirittopubblico, previsto dal legislatore con un calcolo minuzioso del ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] C. G. Mor, Consors regni. La regina nel dirittopubblico italiano dei secoli IX e X, in Archivio giuridico, I e l'Italia, in "Renovatio imperii ". Atti della giornata internazionale di studio per il millenario (Ravenna 4-5 novembre 1961), Faenza ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] nei suoi studi, venne incaricato della cattedra di dirittopubblico. La riforma dell'università di Catania venne sviluppo economico dell'Occidente europeo, prendeva visione dei problemi internazionali, imparava a mirare al di là della corte di ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] estera (e di cui sono prova alcuni scritti come Le relazioni internazionali dell'Italia e la questione d'Egitto, Torino 1882; La dopo il saggio Del primo ed unico principio del dirittopubblico clericale (Roma 1888) che non erano certo adatti a ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] con l'articolo Del matrimonio in relazione col dirittopubblico dei popoli liberi, pubblicato sul Cimento del 1852 (I, pp. commissario generale del Regno d'Italia presso l'esposizione internazionale di Londra, di cui preparò una relazione al ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] scientificità dell'opera del B., il suo fermarsi su istituzioni che appartengono più al dirittopubblico dei singoli Stati che all'ordinamento internazionale. Gioverebbe a questo proposito una valutazione della minore produzione giuridica del B., di ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] organizzare per l'Italia la sezione di corrispondenza dell'Ufficio internazionale del lavoro. Nel 1918 riprende il suo posto nella Confederazione permeare la compagine e i congegni del dirittopubblico, senza scuotere alla base i rapporti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] di Firenze, dove ricoprì la cattedra di dirittointernazionale.
Dopo la caduta del fascismo fu sottoposto Maranini si contrappose alla ‘scuola nazionale’ di dirittopubblico, contestandone radicalmente l’approccio formalistico allo studio degli ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] 229). Il D. che anche in altri luoghi (cfr. Studi sul dirittopubblico romano, cit., p. 24) ribadiva la sua convinzione che "il Comune la sua stagione migliore, esempio vivo di collaborazione internazionale, la scuola archeologica di Pompei, fondata e ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...