servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] dai s. pubblici finali, l’uso prevalente in campo internazionale è quello di considerare tutte le spese per s. pubblici come spese cioè con denaro proprio. Sotto l’Impero la leva era un diritto del principe e avveniva per cura dei suoi legati e di ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] per le attività che svolgono nell’adempimento del servizio pubblico. Dal punto di vista delle competenze legislative, a avuto un forte intervento del diritto comunitario e delle convenzioni internazionali: il diritto comunitario richiede infatti che ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] alcuni anni di un ampio dibattito a livello internazionale cui fanno seguito politiche nazionali e regionali enti di ricerca i diritti di proprietà delle invenzioni scaturite da attività di ricerca finanziate con fondi pubblici, nonché di incassare ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] riconosciuto al presidente il diritto di nominare e revocare una parte consistente di funzionari pubblici. L’indebolimento dell’autorità 1950, con l’avvio di una certa distensione internazionale, grazie agli avvenimenti interni al mondo comunista che ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] di oro e di valute estere, i diritti speciali di prelievo e i crediti internazionali in valuta.
Il ricorso alle r. non di quote del netto. Nei bilanci di previsione di alcuni enti pubblici la voce fondo di r. è adoperata per indicare l’avanzo ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] transitoria di ristagno o bassa crescita (internazionale o in un solo paese) per fattori organo dello Stato, di un ente pubblico o altro, determinata da dimissioni, morte un sovrano, non essendovi eredi di diritto, la successione al trono dà luogo ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] pubblica annualmente aggiornamenti bibliografici su quanto avviene nel mondo in questo settore.
Il modello trainante in campo internazionale anni più recenti, pur restando incontestato il diritto della sociologia della musica a concorrere all' ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] articoli scritti fra il 1941 e il 1970 e pubblicati nel 1980 col titolo L'idée de croisade au per es., si trovano nella scienza, nel diritto, nella politica e, più ancora − come , Atti del primo convegno internazionale di studi dell'Associazione per ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] sulla qualità dell'amministrazione pubblica, la lotta alla corruzione, la tutela dei diritti civili, la democrazia politica.
Di fatto, la distribuzione dei finanziamenti, gestita in parte attraverso le istituzioni internazionali ma in larga parte ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] Stato. Ridistribuendo diritti e doveri su Stati. E ha studiato le relazioni internazionali assumendo che esse siano, per l'essenziale pp. 547-61.
G. Regonini, Lo studio delle politiche pubbliche, pp. 491-516.
M. Stoppino, Potere ed élites politiche, ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...