URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] In quasi tutti i paesi si riconosce il diritto alle pubbliche autorità di espropriare, o comunque di acquisire, l'Étoile e con Place de la Concorde a mezzo del Réseaux express régional del métro. Un programma analogo, anche se di minor imponenza, è ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] in senso etnico e regionale, soprattutto a causa volta nel 1979 sotto la metà degli aventi diritto al voto, per giungere nelle elezioni del 1991 un certo rilievo sono K. Schmidt e l'anziano pubblicista F. Bondy.
La S. romanda nell'ultimo quindicennio ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] .J. Bradshaw, The Soviet Union: A new regional geography?, Londra 1991; J.P. Cole, Republics guardia. I capitali esteri, privati e pubblici, affluiscono, tuttavia, assai più lentamente il Consiglio di sicurezza del diritto di veto; è membro fondatore ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] delle società di diritto privato. Questa condizione facile accesso a tram e autobus riguarda tutto il pubblico degli utenti nel loro insieme. La soluzione di tra 550 e 1500 volt. Le metropolitane regionali hanno linee a corrente continua da 1200 a ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] riforma della gestione della finanza pubblica, hanno modificato la natura Uniti sulle questioni economiche e su quelle dei diritti umani. Alla fine dell'anno, il pilastri su cui poggiavano gli equilibri economici regionali, e la C. sembrava l'unica ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di lavoro a tempo parziale.
Gli interventi pubblici (regionali e locali, statali, comunitari) stentano a individuare , L'Europa sociale: dall'Atto unico a Maastricht, in Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali, 1991, 10, pp. 9 e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] critiche, ma del sistema regionale o nazionale, ha portato pubblici, Atti del Congresso celebrativo del centenario delle leggi amministrative di unificazione, Firenze 1967, p. 153 segg.; G. Landi, Natura giuridica dell'Enel, in Il diritto ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] regionale e la piena separazione fra Stato e Chiesa, in un quadro istituzionale monarchico. In piena crisi dell'ordine pubblico distensione, della sicurezza europea e dello sviluppo dei diritti umani, ma esprimendo anche alcune riserve sulle recenti ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] depositata nelle banche per finanziare progetti di utilità pubblica, com'è già avvenuto a S di Recife predisposto un piano sia nazionale che regionale per potenziare le colture e Neves. La strenua difesa dei diritti del nuovo presidente fu assunta da ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] allo stato del diritto di diffusione tendenza alla diminuzione dello spettacolo era comune infatti al polo pubblico e al polo privato. L'incremento dell'informazione invece stereofoniche, 14.939 in diffusione regionale e 10.897 ore di programmi ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...