I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] altre problematiche economiche, e il diritto finanziario studia le norme giuridiche più che semplificano notevolmente il mondo reale, e sono quindi basati un fondo perequativo per i territori con minore capacità fiscale pro capite; l’attribuzione di ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] vale titolo’ (➔ possesso), nonché nel fatto che taluni dirittireali, come la superficie, l’enfiteusi o le servitù commercio (art. 2810 c.c.; tale distinzione ha comunque rilevanza minore che in passato). Infine, si distinguono i b. generici, ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] in linea diretta maschile della famiglia reale. Deceduto Filippo senza eredi, il in Italia (1447) per far valere i diritti sull’eredità materna di Asti, in disgrazia ricostituito nel 1626 a favore del figlio minore di Enrico IV di Borbone e Maria ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] riferimento alle norme di diritto nazionale e internazionale , perché la distanza di due suoi elementi qualunque è minore di e−1 (≅1,7 ...).
S. funzionale. . di Hilbert lo s. delle successioni di numeri reali (x1, x2, ...) tali che sia convergente
la ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] negli usi finali della produzione; al minore peso nella composizione del PIL del del dollaro (che accrebbe il valore reale del debito dei PVS). La recessione mondiale diritto internazionale e ha contribuito all’evoluzione del diritto ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] °; solo in un secondo momento ebbero formati minori. Fino al 1480, salvo qualche eccezione, non presto divenne una forma di protezione dei diritti d’ingegno.
Preannuncia i caratteri del l corte fa uscire dalla Stamperia Reale in Parma opere di grande ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] va interrotto (poiché si impegna uno spazio di pista minore del necessario al decollo), se l’avaria si ha avanti. Il corpo, tenuto diritto, riceve una spinta a sollevarsi le ali, convive con la regina nella cella reale.
Il v. di orientamento è il v. ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] sugli stessi meccanismi e processi di quelli reali, può servire ad allargare il campo di cassazione ha affermato che anche il concepito ha diritto alla vita.
Per la tutela penale della v. la loro equivalenza) minore con emissione della differenza ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] diceria, dalla relazione adulterina della madre con il minore e meno noto dei fratelli Verri, Giovanni), compito di esorcizzare la complessità del reale e la tragedia del vivere, che prende le armi contro il diritto del pontefice, gli Italiani che ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] l’intensità del picco dell’immagine reale e quella prevista dalla diffrazione; secondario lungo l’asse ottico) che deve essere minore del 30%, e la radiazione non desiderata. In : se è necessario il campo diritto si usano sistemi ottici correttori, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...