. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] più iscrizioni di rendita minore. Tali operazioni possono 5 volte, di guisa che il valore reale del debito rispetto all'anteguerra riguardo agl 1926; A. Graziani, Il debito pubblico, in Trattato di diritto ammin. it., a cura di V. E. Orlando, ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] il figlio naturale riconosciuto o dichiarato durante la minore età, con prevalenza della cittadinanza del padre anche ). È poiché anche la naturalizzazione per decreto reale produce l'acquisto dei diritti politici, non ha ragione d'essere la ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] della vedova reggente per il figlio minore Gian Galeazzo. Le rinascenti discordie tra papa cerca invano di far valere i suoi diritti; Carlo, figlio di Filippo V di Spagna unitaria e il 15 aprile un decreto reale dichiara le due provincie di Parma e ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] si sono consolidati e hanno acquisito un diritto di cittadinanza non episodico nel mondo della musica l'elaborazione informatica del suono in tempo reale e il computer fece la sua comparsa l'interdipendenza (ossia minore l'intervallo temporale), ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] individuale potrà variare a seconda della maggiore o minore specializzazione, abilità, difficoltà, rischiosità del lavoro i pregi reali che lo rendano a quello ancora preferibile, non commette atto illecito, perché si serve del suo diritto di dire ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] movimenti di resistenza.
La loro reale incisività dipende peraltro da un , appare in gioco il riconoscimento del diritto alla non collaborazione e all'insorgenza, r. ebbero forse caratteristiche di minore intensità fratricida).
La resistenza italiana: ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] esteri, ne tutela interessi, privilegi, prerogative e diritti; a loro richiesta o di sua iniziativa li convoca l'equipaggio disposto in parata. Quando poi la nave reale passa alla distanza minore da ogni nave, l'equipaggio, al comando dato dal ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] delle risorse, dall'altro comporta automaticamente l'attribuire minor valore alla vita delle persone anziane, degli invalidi e e non vi è alcun reale beneficio in termini di sollievo fisico o psicologico, riguardano il diritto del paziente, o di un ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] infatti, il settore delle esportazioni è cresciuto in termini reali a un tasso costantemente superiore a quello del reddito. minoranze etniche e per le donne. Per contro impostò una campagna elettorale all'insegna delle 'grandi questioni': i diritti ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] più un mercato è efficiente, tanto minore sarà l'effetto sul prezzo determinato di negoziazione, diffondono in tempo reale tutte le informazioni relative agli ordini Le opzioni sono dei contratti che danno diritto (ma non l'obbligo) ad acquistare ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...