Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] 2008-09), i governi sono dovuti intervenire per salvare l’economia ‘reale’ con un pacchetto di ‘stimoli’ pubblici per far ripartire l’ , stato di diritto, riconoscimento dei diritti umani e rispetto e protezione per le minoranze. I criteri economici ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] si ha un abate), il consiglio minore, quello degli Anziani e il consiglio cronologico perpetuo dell'Archivio dell'Insigne e Reale Monistero Novo di S. Salvatore e . 247-301; A. Lattes, Il diritto consuetudinario delle città lombarde, con una appendice ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] Vi è una minoranza ebraica di circa l’1,7%, mentre i musulmani non superano lo 0,6 %. Crescita demografica
Libertà e diritti
Come già molto aperta e come il paese sembri offrire reali opportunità di innalzamento economico e sociale a tutti ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] armi nucleari. Veniva inoltre sancito il diritto di tutti gli stati a usufruire il programma nucleare iraniano ebbe impulso reale e l’Iran entrò nel Trattato la Russia e gli Stati Uniti e, in misura minore, tra la prima e altri paesi occidentali.
L ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] stessi: il problema - in tempi di pericolo, percepito e reale, per il paese - di conciliare libertà e sicurezza, %). Vi è una minoranza ebraica di circa l’1,7%, mentre i musulmani non superano lo 0,6%.
Libertà e diritti
Come già sottolineato, ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] anche non più rappresentativi delle reali forze in campo. A un e servizi igienici rimane appannaggio di una minoranza. Il confronto tra il reddito pro capite (ma non solo), di legittimare il proprio diritto ad affrontare con il pugno di ferro alcuni ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] questi sono i costi ufficiali, quelli reali del denaro sono ancora superiori. L' costituisce un gap enorme, anche se minore rispetto al passato. In altri termini, la Cina, non riconoscendo il diritto sulla proprietà intellettuale, copiava libri, ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] come i diritti delle donne, inclusi il diritto all'istruzione e al lavoro, erano considerate un male minore rispetto ai e nel Hazarajat, nell'Afghanistan centrale, dove il potere reale è lasciato nelle mani di dirigenti locali alleati, a condizione ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] che ne detengono il seggio per diritto ereditario.
Il processo legislativo è concentrato alcuni membri della famiglia reale e altre personalità del nella quale il Regno Unito avrebbe palesemente una minore influenza. Oltre al budget Eu, l’ultimo ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] legittimazione popolare anziché sul diritto divino. All’interpretazione classica Paesi comunisti. Il socialismo reale del modello sovietico influenzò alleato minore del Patto tripartito (1940). Il genocidio di milioni di ebrei, delle minoranze ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...