SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] sono uguali in quanto dotati degli stessi diritti (questa condizione ha raggiunto la sua trattando tutti gli elementi della vita reale del popolo dal punto di vista si è sviluppata in maggiore o minore grado. Nel presente articolo concentrerò ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] che vi sia un rapporto storico reale tra la nascita delle huitang moderne che legittima l'esercizio del potere imperiale. Un diritto che può essere revocato alla dinastia in declino 'fratelli maggiori' e 'fratelli minori', si tratta comunque di vincoli ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] stanza a Giacarta offrono al mondo, a un prezzo minore, lo stesso bene o l'analoga forza lavoro, X più il potere di intervenire con reale efficacia nel promuovere od ostacolare molti la porta' ma non danno diritto all'assunzione: lavori che, nell ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] e viene attribuita a tutti coloro che - di fatto o di diritto, meritatamente o immeritatamente - hanno di più, contano di più, reale, mentre il concetto di 'bene comune' risulta essere empiricamente più il prodotto fittizio della minoranza ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] gioco che viene esibita, con maggiore o minore destrezza, ogni volta che due squadre di di ogni grande paese in tempo reale, cioè in diretta televisiva. Tuttavia e alla Federazione belga, rivendicando il diritto di lasciare al termine del contratto ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] alla causa. Anche dopo la separazione, i diritti d'autore dei suoi libri continuarono a essere riguarderebbe, invece, l'esistenza reale del sé come individuo e le corti avevano accettato a proposito delle minoranze di colore la tesi della 'futility ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] sociale esistente tra X e Z. Più grande la distanza tra X e Z, minore l'entità dei passaggi da X a Z, e viceversa. Se X e Z non ha alcuna reale possibilità di migliorarlo, sebbene goda in astratto dei medesimi diritti formali degli individui che ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] al suo vertice il re, i membri della famiglia reale e una sessantina di lords, oppure dello strato superiore a tutta una serie di aventi diritto, espressamente indicati nel testamento del capofamiglia: fratelli minori, sorelle, madre vedova, zii e ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] isole protestanti e di una importante minoranza ebraica, un relativo pluralismo religioso. , soprattutto nel campo del diritto sacrale, in particolare costituendo una categoria che classifica e ordina il reale. Ciò significa che la qualità del sacro ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] un regime assolutistico, acquisiscono il diritto di pubblicare le loro scoperte senza assume connotazioni di paradigma, tanto minori sono le possibilità che si - ammette Kuhn - ma questa è una fonte di reale difficoltà" (v. Kuhn, 1962; tr. it., p ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...