Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] un argomento che appartiene a buon diritto a quel settore della matematica noto o quello degli operatori di borsa. Minore è il numero delle variabili, maggiore Sia F una qualsiasi funzione continua sulla retta reale o su un suo intervallo. Se F ha ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] verso quella in cui essa è minore. Questo modello funziona in maniera efficace dai cittadini, questi avrebbero tutto il diritto di pretendere di poter capire e delle nuove generazioni.
Bibliografia
J.M. Ziman, Real science. What it is, and what it ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...]
Nel 1901 sposò Francesca Camilleri, sorella minore della moglie di Cristadoro; dal matrimonio che concedevano il diritto, di precedenza alle s; infine il riassuntivo Le industrie elettriche, in Reale Accademia dei Lincei, Dal Regno all'Impero 17 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] il loro «lato cubo», e infine sottrarre la quantità minore dalla maggiore. Partito da questo esempio, Cardano riuscì in seguito di radici reali per l’equazione x3=6x+4. Con tale prova, i numeri immaginari entravano a pieno diritto nella matematica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] anche l'acqua e il vino, che, a causa del loro minore peso specifico, richiedevano l'uso di tubi molto più lunghi. Il produrre un vuoto apparente. Pascal asserì inoltre il diritto di affermare un vuoto reale, a meno che qualcuno non fosse in grado ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] una convenzione analitica e non un'entità reale. Il contributo più importante di al- Pavia (che erano distinte da quelle di diritto e di teologia), estesero il loro anche se vediamo il Sole sotto un angolo minore, a causa della grande distanza da noi, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] . Questa logica formalizza molte situazioni della vita reale: per esempio, in chimica, sono necessari hanno rivendicato per i malati il diritto di accettare i rischi di capacità di ragionamento ‒ un'energia minore di quella spesa da coloro che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] giuridiche necessarie alla ricerca nel diritto islamico, ecc. Aggiungiamo ancora .
A ciò si aggiungono alcuni titoli di minore importanza, come la Catottrica di Erone di Alessandria testo arabo uno scritto greco reale o supposto, partendo dal postulato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] che la colloca a buon diritto nell’ambito delle vere e di bisogni umani, ma prive di reale rilievo teoretico. Anche a motivo del orizzontale (quod nec sursum nec deorsum tendat) da una forza minore di qualunque forza data (De motu, in Le opere, ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne [Der. del lat. aggregatio -onis "atto ed effetto dell'aggregare", dal part. pass. aggregatus di aggregare (→ aggregato)] [FML] [FSD] Stato di a.: il modo di associarsi e d'interagire [...] 'aeriforme si trovi a temperatura minore o maggiore di una temperatura configurazioni molecolari può a buon diritto essere considerata un diverso stato sotto della temperatura critica; (g) gas reale, generico aeriforme al di sopra della temperatura ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...