Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] poteri fiscali e giuridici, e sanciva inoltre il suo diritto a definirsi "una nazione". Una decisione vivacemente contestata 2005) e Ibarretxe aveva deciso di convocare nuove elezioni regionali per l'aprile 2005. Alle urne il PNV aveva registrato ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] e un elemento di stabilità e di equilibrio a livello regionale. L'autorevolezza della R. S. veniva confermata dalla antivirali senza pagare i relativi brevetti, e ad ammettere il diritto dei Paesi poveri di disporre a basso costo di farmaci efficaci ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] , 1994, 8, pp. 153-88.
P. Pavlínek, Regional development and the disintegration of Czechoslovakia, in Geoforum, 1995, pp ottenere, con il recupero della cittadinanza ceca, il diritto di partecipare al processo di privatizzazione. La questione, ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] Europea e assegnati all'I. nell'ambito della politica regionale prevista dal Trattato di Maastricht a favore delle economie funzioni di Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani). Di particolare importanza, riguardo alla questione dell ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] Armenia pregiudicò non solo la costruzione di un'area regionale caucasica economicamente integrata, ma anche l'edificazione di per relegare in secondo piano l'attuazione di uno stato di diritto in A., l'avvio di riforme economiche, l'elaborazione di ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] allargando gli spazi di libertà e l'esercizio di un diritto fondamentale di cittadinanza, favorì l'emergere di una società il volo charter di una compagnia israeliana. A livello regionale proseguì la collaborazione con Tanzania e Uganda, e nel ...
Leggi Tutto
Timor Est
Paola Salvatori
(v. timor, XXXIII, p. 858)
Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia [...] di Timor Est. Inserita in un contesto regionale fortemente influenzato dalla guerra fredda, la giovane repubblica 'ONU e delle organizzazioni internazionali per la difesa dei diritti umani, infatti, la popolazione civile e il FRETILIN continuarono ...
Leggi Tutto
Swaziland
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Il Paese (980.722 ab. al censimento del 1997), che ha sempre avuto uno dei coefficienti [...] come la sola monarchia assoluta in un contesto regionale ormai aperto alla trasformazione democratica sotto la spinta istituita nel 1996, pur ammettendo che il riconoscimento dei diritti fondamentali del cittadino non era in contrasto con le ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] espansionistica cinese è alla base della cooperazione regionale propugnata da Mosca e Pechino attraverso l’Organizzazione coperti per il resto dalle rette degli studenti.
Libertà e Diritti
Secondo l’indice di democrazia stilato dall’«Economist», la ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] lasciato il passo a una soluzione politica sul piano interno (riconoscimento dei diritti civili dei Curdi) e diplomatica su quello regionale (approfondimento della cooperazione bilaterale con i paesi interessati dal fenomeno), entrambe messe ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...