Giurista e uomo politico (Sassari 1891 - Roma 1972). Consigliere nazionale del Partito popolare, interruppe l'attività politica durante il fascismo. Tra gli organizzatori della DC in Sardegna dal 1943, [...] cristiana in Sardegna dal 1943, membro della prima Consulta regionale sarda, nel 1946 fu eletto all'Assemblea costituente. (1921); Note critiche in tema di legislazione di diritto processuale (1922); Il progetto preliminare di codice penale e ...
Leggi Tutto
Kramp-Karrenbauer, Annegret. – Donna politica tedesca (n. Völklingen 1962). Entrata in politica nelle fila della Christlich Demokratische Union Deutschlands (CDU) nel 1981, consigliera comunale di Püttlingen [...] nel 1990 in Scienze politiche e diritto pubblico presso la Universität des Saarlandes. Entrata in Parlamento nel 1998, dal 2000 ha ricoperto nel Saarland numerosi incarichi istituzionali: ministra regionale degli Interni (2000-2004), quindi dell ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico francese (n. Rouen 1970). Avvocato specializzato in diritto pubblico, membro del Partito socialista negli anni Novanta nella corrente vicina all’ex premier M. Rocard, nel 2002 [...] di centrodestra Union pour un mouvement populaire (che nel 2015 ha assunto la denominazione di Les Républicains). Consigliere regionale della Haute-Normandie (2004-2008), quindi consigliere generale de la Seine-Maritime (2008-12), nel 2014 è stato ...
Leggi Tutto
Cesaro, Antimo. – Uomo politico italiano (n. Napoli 1968). Laureatosi in Giurisprudenza presso l'università di Napoli “Federico II”, ha conseguito i dottorati in Filosofia politica e in Filosofia del diritto. [...] Scienza e filosofia politica ed ermeneutica del linguaggio politico presso la Seconda università di Napoli. È stato coordinatore regionale di Italia Futura in Campania e dal 1998 al 2002 è stato membro del Consiglio Nazionale dei Beni Culturali ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Palermo 1911 - ivi 1976). Prof. di diritto costituzionale all'univ. di Palermo; deputato democristiano alla Costituente, poi deputato regionale siciliano, fu presidente della Giunta [...] regionale siciliana (1949-55). Deputato dal 1958, fu ministro dell'Agricoltura (1966-68), degli Interni (1968-70) e della Difesa (febbr.-giugno 1972). ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] si erano limitati a consolidare la loro influenza a livello regionale: nel continente americano e in parte nel Pacifico i tentativo d'instaurare un ordine internazionale basato sul rispetto del diritto sia nelle relazioni tra gli stati sia, e questa ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] accresciuto il peso dei magistrati del Tribunale amministrativo regionale (TAR) nel Consiglio di presidenza della magistratura cc), e ff), l'attività di interpretazione di norme di diritto non dà luogo a responsabilità disciplinare". A loro volta i ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] altre proposte per ammettere un maggior numero di senatori di diritto o di nomina del capo dello stato, includendovi le in contrapposto ai 200 mila per il Senato), e per la base regionale attribuita a quest'ultimo (non meno di 6 senatori per regione, ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] fuori della comunità civile, e dunque privi dei diritti che la tradizione dell'Europa illuministica e cristiana in movimenti a caratterizzazione culturale e linguistica più che regionale, come sono ad es. le rivendicazioni occitaniche nella Francia ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] elette rappresentano il popolo, ma anche che il popolo ha dei diritti naturali che nessun governo o assemblea può insidiare. Con la Quarta la forma di una monarchia costituzionale. Le differenze regionali e sociali rimangono grandi come per l'innanzi ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...