• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [1866]
Scienze politiche [144]
Diritto [613]
Storia [316]
Geografia [171]
Biografie [240]
Geografia umana ed economica [119]
Economia [129]
Diritto amministrativo [120]
Temi generali [100]
Arti visive [77]

Lombardi, Roberta

Enciclopedia on line

Lombardi, Roberta Donna politica italiana (n. Orbetello, Grosseto, 1973). Laureatasi in giurisprudenza all’università “La Sapienza” di Roma, con una tesi in diritto commerciale internazionale, e conseguito  un corso post [...] della Regione Lazio. Alle elezioni dell'anno successivo è arrivata terza, dopo il candidato del centrosinistra N. Zingaretti e del centrodestra S. Parisi, divenendo consigliere regionale. Dal 2021 al 2023 è stata assessore alla Transizione ecologica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – DIRITTO COMMERCIALE – MOVIMENTO 5 STELLE – CENTROSINISTRA – GIURISPRUDENZA

Smuraglia, Carlo

Enciclopedia on line

Smuraglia, Carlo Partigiano, avvocato e uomo politico italiano (Ancona 1923 - Milano 2022). Ha combattuto come partigiano nel Gruppo di combattimento "Cremona", alle dipendenze operative dell'Ottava Armata britannica. [...] del lavoro e di alcuni significativi processi politici. Docente universitario, ha insegnato diritto del lavoro presso le università di Milano e di Pavia. È stato consigliere regionale in Lombardia eletto nelle fila del PCI e presidente del consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO REGIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – LOMBARDIA – ANCONA – SENATO

Costa, Sergio

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico italiano (n. Napoli 1959). Laureato in Scienze agrarie, ha conseguito un master in Diritto e gestione dell’ambiente e si è specializzato in investigazioni ambientali. Entrato nel [...] Corpo Forestale dello Stato, è stato tra l’atro Comandante regionale in Campania, ha condotto inchieste sulle ecomafie, sulla Terra dei fuochi e i traffici di rifiuti. È stato poi Generale di Brigata dell'Arma dei Carabinieri, Comandante della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – ARMA DEI CARABINIERI – CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE – CAMPANIA

Giorgis, Andrea

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Torino 1965). Laureato in giurisprudenza, professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'università degli studi di Torino, consigliere comunale della città di Torino [...] capogruppo del gruppo consiliare dell’Ulivo e poi del gruppo del Partito democratico. Dal 2009 al 2014 è stato Presidente dell’Assemblea regionale del PD del Piemonte. Eletto alla Camera dei deputati nel 2013 e nel 2018 nelle fila del PD, dal 2019 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – PIEMONTE

Jourová, Věra

Enciclopedia on line

Jourová, Věra Donna politica ceca (n. Třebíč 1964). Laureata in Diritto (2012) presso la Univerzita Karlova di Praga, esponente del partito di centrodestra Ano 2011, dal gennaio all’ottobre 2014 ha ricoperto la carica [...] di ministro dello Sviluppo regionale nel governo Sobotka. Commissario europeo per la giustizia, la tutela dei consumatori e l'uguaglianza di genere nella Commissione Juncker (novembre 2014 - novembre 2019), dal 2019 al 2024 è stata vicepresidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

Federalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Federalismo Sergio Bartole (XIV, p. 932; App. II, i, p. 911) Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] di avere dato vita nel passato, a livello regionale, a un nuovo centralismo, allontanando così ancora una ²), nonché A. La Pergola, Sguardo sul federalismo e suoi dintorni, in Diritto e società, 1992, 3, pp. 491-519. Sul dibattito italiano: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – TRATTATO DI MAASTRICHT – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo (10)
Mostra Tutti

Stato

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stato Sergio Bartole (XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839) Riforme istituzionali Leggi di revisione della Costituzione Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] 'istituzione della circoscrizione Estero per l'esercizio del diritto di voto di cittadini italiani residenti all'estero. Cost. in tema di elezione diretta del presidente della Giunta regionale e di autonomia statutaria delle Regioni, e dalla l. cost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – SISTEMA MAGGIORITARIO UNINOMINALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

Elezione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538) Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] stabilire requisiti e modalità per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all'estero e assicurarne spazi anche alle formazioni minori, come quelle a carattere regionale, quali lo Scottish National Party e il gallese Plaid Cymr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – DIPARTIMENTI D'OLTREMARE – BICAMERALISMO IMPERFETTO – RIFONDAZIONE COMUNISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elezione (7)
Mostra Tutti

NAZIONI UNITE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAZIONI UNITE Angelo TAMBORRA 1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] potenze. I lavori della conferenza furono dominati da tre grandi problemi: a) il diritto di veto; b) gli accordi regionali; c) il regime di amministrazione fiduciaria. Circa il diritto di veto, avvenne a San Francisco la "rivolta" delle potenze medie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONI UNITE (15)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SIRIA. Matteo Marconi di Stefano Maria Torelli Monica Ruocco Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia. Demografia [...] un’evoluzione del regime sotto il profilo del rispetto dei diritti politici e civili. Questa prima fase di governo durò all che avrebbe costituito uno dei perni della nuova politica regionale della Siria. Grazie anche ai buoni rapporti con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ESTREMISMO RELIGIOSO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
regionale
regionale agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali