BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] (1° ott. 1896: Note parlamentari intorno al problema regionale). Una notevole influenza ebbero gli avvenimenti di Sicilia di che il B. si pronunciò poco dopo contrario alla concessione del diritto di voto anche alle donne.
Il B. ebbe anche parte nel ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] più profondo. La sua istanza patriottica era sostanzialmente più regionale che nazionale. La sua crisi personale entrava quindi nel 'antica repubblica il valore pratico di fonti di diritto e il ristretto carattere di atti politico-amministrativi ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] ruolo e di un nuovo posizionamento. La rottura degli equilibri regionali, in tali circostanze, degenera molto spesso in conflitto armato. monopolio della violenza legittima, e con esso il diritto di stabilirne la legittimità.
Lo sviluppo ineguale ha ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] del mondo rurale.
In questa sede egli difese i diritti dei proprietari terrieri contro le proposte di riforma più nell'Archivio della famiglia Majorana, custodito presso la Biblioteca regionale universitaria di Catania.
Sul M., oltre ai numerosi ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] luglio 1946-maggio 1947), fu senatore di diritto e vice presidente del Senato dal maggio ., 378-382, 391, 404; G. Giarrizzo, Sicilia politica 1943-1945. La genesi dello statuto regionale, in Arch. stor. per la Sicilia or., LXVI (1970), pp. 10, 15, 18, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] i primi due deputati socialisti della Calabria. Fu quindi indetto un congresso regionale "pacificatore" (Paola, 21 ag. 1921) che segnò la riconciliazione nella prima sottocommissione. Senatore di diritto della prima legislatura repubblicana, durante ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] per il trono (1198-1208) rese manifeste le categorie del diritto e anche gli arbìtri che presiedevano all'elezione dei sovrani , welfische Identität und sächsische Geschichte, in Regionale Identität und soziale Gruppen im deutschen Mittelalter, ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] di Bolzano in tutta una serie di materie altrove di competenza regionale e stabilisce fra l’altro a favore dell’Alto Adige l e contessa del Tirolo, cedette i suoi territori e i suoi diritti a Rodolfo IV d’Asburgo: così il principato di Trento, insieme ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] nel 1278, quando Rodolfo d’Asburgo riconobbe il buon diritto della Santa Sede, che da allora pretese di intervenire potesse trovare un suo assetto politico in un forte Stato regionale, essendo continuamente insidiata dalle mire dei più potenti Stati ...
Leggi Tutto
Irlanda del Nord
Parte del Regno Unito; comprende la sezione nordorientale dell’Irlanda, cioè buona parte dell’Ulster, nome con cui a volte è indicata questa unità amministrativa. La separazione di sei [...] stesso anno il governo di Londra sospese il Parlamento regionale e assunse il controllo diretto della provincia. Mentre fallivano l’accordo di Belfast (o del Venerdì Santo) sancì il diritto all’autodeterminazione dell’I. del N. e l’istituzione di un ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...