Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
E’ considerata un’organizzazione internazionale sui generis, essendo nata non sulla base di un trattato istitutivo, ma di una conferenza tra [...] una volta l’anno e a cui spetta l’esame di qualsiasi problema relativo all’Organizzazione; del Segretariato, che ha sede a Vienna, e al
Organizzazioni internazionali
Diritti umani. Diritto internazionale
Minoranze. Diritto internazionale
Peace- ...
Leggi Tutto
Contratto (detto anche prestito ad uso), disciplinato dagli artt. 1803-1812 c.c., col quale una parte consegna all’altra una cosa mobile o immobile affinché se ne serva per un certo tempo o per un uso [...] distingue poi dal mutuo perché può avere ad oggetto soltanto cose inconsumabili. Dà luogo a un diritto personale di godimento, quindi meramente relativo, e soltanto in relazione all’uso determinato dal contratto, con l’esclusione di concedere, senza ...
Leggi Tutto
(ingl. House of Lords) Camera alta del Parlamento britannico. Nata come Camera dei Pari, dove la parola pari («uguale») aveva il significato derivatogli dalla Magna Charta (1215), che riconosceva ai baroni [...] inglesi il diritto a essere giudicati dai propri uguali, fu denominata House of Lords a partire dall’epoca di Enrico VIII dei nuovi pari (e il riconoscimento del titolo nobiliare relativo: duca reale, duca, marchese, conte ecc.). La prerogativa ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] e 1250 abitanti; ma quest'ultima cifra è tuttavia superiore a quella relativa al comune di Moncenisio, che con 74 ab. risulta essere il istituì la Cassa per il Mezzogiorno, ente di diritto pubblico, incaricato di coordinare gli investimenti pubblici e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] della comunità nera è ancora connessa a una mortalità infantile relativamente forte, e comunque all'incirca doppia di quella dei bianchi Amendment, che avrebbe inserito nella Costituzione il diritto all'eguaglianza sessuale e che era ritenuto ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, III, p. 730)
Superato quasi dovunque l'antico modello elitario degli studi universitari, consolidatisi i fattori di trasformazione avviati, a partire [...] attrezzature e servizi, a rilanciare le forme di assistenza e di diritto allo studio; dall'altro lato, si è cercato d'introdurre ipotesi. Inoltre, c'è da superare l'ipoteca relativa alla definizione del ruolo professionale del diploma di primo ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] che per professione si occupano della raccolta e della diffusione di notizie e dei relativi commenti.
L'azione delle N. U. nel campo del diritto internazionale concernente i diritti umani non cessa dopo l'entrata in vigore di un dato strumento, ma ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] di distanza, di portata e di valore della merce, il relativo campo di dominio. Per quanto riguarda l'Italia s'indicano l'esecuzione del contratto rispetto all'intero percorso, salvo il diritto di regresso del vettore che ha pagato nei confronti del ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] prevale l'olivo, diffuso in 38 delle 50 province spagnole: la superficie relativa (per oltre la metà in Andalusia, e per un terzo nel sposando in terze nozze Dolce di Provenza, acquistò il diritto di succederle in questa contea, che occupò in parte ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] 1963 del primo piano quinquennale, legislazione sul diritto di sciopero, sui sindacati e sui contratti un pugnale con l'iscrizione: "palazzo di Anitta, il grande re", relativo a un re del periodo Ib che governò a Kanish e conquistò Hattush, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...