Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] 2000 nr. 212, contenente Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente. Essa costituisce una sorta di legge sui principi generali del diritto tributario relativi alla normazione, all'informazione nonché alla conoscenza degli atti da ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] 28 ottobre 1922; ed il concorso dello stato nelle spese relative, già effettivamente pagate, ammonta dal 1862 al 1922 a leggi 15 agosto 1867 e 21 giugno 1869 per l'abolizione dei diritti d'uso nell'ex-principato di Piombino;
le leggi 24 giugno 1888 ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] di crescente complessità. A fronte di una p. assoluta e relativa certamente non inferiore alla media dei paesi dell'Unione Europea, secondo i nomadi, come già per gli immigrati, il diritto di usufruire dei servizi socio-sanitari è subordinato alla ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] che deve corrispondere ad almeno un quarto del numero degli aventi diritto al voto. Nel secondo turno vengono eletti coloro che abbiano conseguito la maggioranza relativa dei voti validi espressi, indipendentemente dal numero dei votanti.
Nei comuni ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] dall'aumento dell'offerta di moneta) per un aumento dei loro prezzi relativi e, razionalmente, aumentano l'offerta di beni e la domanda di Nei modelli con sindacato più diffusi, detti modelli 'diritto a dirigere' (right to manage), si assume che ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] degli stati contraenti, ossia le cosiddette prima e seconda libertà dell'aria, non così è stato relativamente al diritto di lasciare caricare e scaricare liberamente sul proprio territorio passeggeri, posta e merci in traffico internazionale diretti ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] non sia possibile, e dalla corte d'appello di Tripoli; le controversie fra musulmani relative allo statuto personale, al diritto di famiglia, al diritto successorio e alle pratiche religiose sono giudicate dai tribunali sciaraitici e dai tribunali ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 1930 e le riviste: Architettura e arti decorative (Roma); Baukunst (Monaco); L'architecture (Parigi), ecc.
Diritto canonico. - Storia. - La disciplina giuridica relativa alle chiese si forma lentamente, in gran parte a opera dei concilî locali; e per ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ben più diverse fra loro due norme, una di diritto privato e una di diritto pubblico, disciplinanti l'esercizio dell'attività industriale, di quanto non differisca una norma di diritto pubblico relativa all'esercizio dell'industria da una norma di ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] assoluto di determinazione e indeterminazione, ma dall'altro un valore relativo per cui un essere in atto è in potenza rispetto a ha in sé una comune divinità, una legge comune, un diritto naturale che distingue il giusto e l'ingiusto. Vengono dunque ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...