Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] miglior tutela del programma, con il ricorso alle norme che proteggono il brevetto industriale (patent), ovvero a quelle relative al diritto d'autore (copyright).
Tuttavia, il 5 ottobre 1973 venne firmata a Monaco la European Patent Convention, che ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] più con i filetti di ottone. Eseguita la composizione, il blocco relativo viene legato con spago (fig. 13), onde evitare che la dea Io formato dalle lettere I, O, e cioè da linee diritte e curve. Suo emulo fu Simon de Colines, che disegnò ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] offerenti, dai quali chi vuole andare a caccia compra il diritto di entrata, durata, specie e quantità di selvaggina che 15-16-17).
Di particolare rilievo sono poi le disposizioni relative ai termini di tempo, entro i quali la caccia può essere ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] occupa e dalle sue possibilità di percepire le mance o il diritto fisso. In Italia le disposizioni sul diritto fisso regolano anche la ripartizione dei proventi relativi fra il personale, secondo determinate tabelle. Poiché la ripartizione viene ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] giugno 1929) erano risolte le questioni con la Turchia relative alla Siria. Nei rapporti economici internazionali il piano Young tempo anzi si era ravvisato in lui il giudice di diritto comune in prima istanza per il contenzioso amministrativo. Ma ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] di dipendenza dei cittadini verso i loro signori, esse finiscono con l'uniformarsi in uno stato di relativa libertà, che, pur mantenendo i diritti dei signori stessi, derivanti dal dominio del suolo o dall'esercizio di certi poteri pubblici o feudali ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] stabilite nelle leggi sulle borse per quanto si riferisce al diritto di sconto, alla procedura dell'amichevole componimento, all'esecuzione coattiva delle operazioni di borsa e relativo certificato di credito, che costituisce titolo esecutivo a norma ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] all'inizio del 2000, hanno tuttavia mutato la posizione relativa dei due sistemi a confronto. Gli Stati Uniti si sous la direction de J.-P. Fitoussi, s.l. 1999.
Diritto comunitario
di Isabella Castangia
Con il Trattato sull'Unione Europea (TUE ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] 1995; Terrorism in context, a cura di M. Crenshaw, Filadelfia 1995.
Diritto. - La nozione di terrorismo. - Nel nostro linguaggio giuridico il termine ''terrorismo'' è di uso relativamente recente. La prima fonte normativa che vi fa ricorso è infatti ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] storia. Per quanto riguarda gli aspetti giuridici, la voce agrario, diritto, nel vol. I dell'Enciclopedia (p. 73), ripresa poi anche in tutte le successive Appendici con i relativi aggiornamenti. Sullo stesso argomento è opportuno rinviare anche ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...