Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] diritto internazionale di prevenire e reprimere il genocidio.
Definizioni e tipologie
La creazione del termine 'genocidio' è relativamente in esame un ultimo punto, e cioè quello relativo alle tipologie. Molti dei tentativi di distinguere tra ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] , essa è sempre dovunque assoluta, senza che nessuno abbia il diritto di dirle che è ingiusta o che sbaglia» (Du Pape). proposta avanzata in Costituente da Mortati e da Moro, relativa all’articolo 49, per una regolamentazione accertabile della vita ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] difenda la patria in cui egli vive per elezione, e non per diritto di nascita o di sangue, è possibile pensare a legami di Francesco Cossiga, che introdusse un nuovo regolamento relativo all'esposizione dello stendardo nelle cerimonie e negli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] libri e all'estensione ai cittadini non nobili del diritto di entrare nell'amministrazione attraverso il sistema degli esami era basato su un'ampia gamma di conoscenze, da quelle relative ai Classici e alle opere poetiche a quelle che riguardavano le ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] di povertà.
Il meccanismo di individuazione della soglia di povertà relativa in Italia è il seguente: "Si considera povera una famiglia istruzione, le strutture di governo, la democrazia, i diritti umani, ecc. - che sono strettamente legati all' ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] , il Pakistan, l'Indonesia.
Il terrorismo nel diritto internazionale
A seguito dell'intensificarsi degli atti di terrorismo nel 1979, è stata rafforzata con l'accordo relativo all'applicazione della Convenzione europea per la repressione del ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] l'omicidio o il furto, tende ad avere tassi precisi e relativamente costanti in ogni paese; ciò dimostra che l'individuo, anche protette da una simile garanzia.Parlare di un diritto al suicidio o di un diritto alla morte non ha solo il significato, ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] bellum, alla difficoltà di inserire nella dottrina della guerra giusta il 'diritto di rivolta contro il tiranno' o agli ostacoli incontrati dall'ONU nel conflittuale, dello State-building e del relativo processo di nazionalizzazione delle masse; 3) ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] un bene (o di un servizio) e la data di incasso del relativo prezzo passa (normalmente, fisiologicamente) un certo tempo. È per questo che le : centralità crescente sarà assunta, per esempio, dal diritto di concessione, come si è già verificato nel ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] All’interno dell’ecumene cristiano, poi, il peso relativo dei diversi continenti si sta velocemente spostando a favore 2004. In essa si ricorda che a norma del codice di diritto canonico i cattolici di rito orientale hanno l’obbligo di conservare il ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...