Storico, nato a Pistoia il 2 settembre 1855, morto a Firenze il 17 giugno 1936. Avvocato, coltivò liberamente gli studî, dando numerosi contributi ricchi d'erudizione in un primo tempo soprattutto alla [...] storia del dirittoromano nel Medioevo e della scienza giuridica italiana, in un secondo tempo, al pari dei fratelli Alberto (1854-1930) e Alessandro (1857-1931: v. vol. IX, p. 991; App. I, p. 407), alla storia di Pistoia nel Medioevo e più in ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Pisa il 21 ottobre 1832, ivi morto il 18 maggio 1921. Insegnò a Pisa, come supplente, diritto patrio e commerciale (1860); poi, come professore ordinario, diritto commerciale (1867), istituzioni [...] testi più che a scorgervi l'espressione di due momenti storici diversi.
Opere: Delle legis actiones nell'antico dirittoromano, Pisa 1868; Storia della procedura civile romana, ivi 1885; Della scelta dei giureconsulti e delle loro opere fatta ...
Leggi Tutto
MARTINO Gosia
Giuseppe Ermini
Giureconsulto italiano, nato a Bologna dalla famiglia dei Gosi, visse in quella città nel sec. XII e vi morì intorno al 1166.
Martino fu uno dei quattro dottori bolognesi [...] comune. Ci restano di lui le glosse a diversi punti del Corpus iuris.
Bibl.: F. C. Savigny, Storia del dirittoromano nel medioevo (trad. Bollati), Firenze 1845, II, ii, p. 35; cfr. anche N. Tamassia, Odofredo, Bologna 1894; E. Besta, Storia del ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe ERMINI
Giureconsulto italiano del sec. XII che si trova per la prima volta nel 1260 a insegnare diritto a Modena. Professò diritto successivamente a Padova, a Bologna, a Reggio [...] enfiteusi (Tract. un. iuris, VI) e d'istrumenti guarentigiati (Tract. un. iuris, vI). Di lui abbiamo anche Quaestiones (Tract. un. iuris, XI).
Bibl.: F. C. Savigny, Storia del dirittoromano nel Medioevo (trad. Bollati), II, Firenze 1845, iv, p. 166. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] nota di Pietro Bonfante che mette in evidenza come l'antico diritto giapponese offra un'analogia quasi inesplicabile, tant'è sorprendente, con l'antichissimo dirittoromano); H. Roesler, Entwurf eines Handelsgesetzbuches für Japan mit Commentar, voll ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] la pianura piemontese ed il Monferrato erano già in istato di progredita romanizzazione, fu dedotta la colonia Epredia (Ivrea), di dirittoromano, a difesa contro le incursioni dei Salassi. Durante il sec. I le guerre combattute in Oriente e le lotte ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di cera scoperte in Transilvania ad Abrud (Alburnus maior), che contengono una serie di atti, nelle forme prescritte dal dirittoromano, benché la maggioranza delle parti non fosse romana. Dalla ritirata delle legioni e dei funzionarî (270 d. C.) i ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] giuridici dell'Asia Anteriore e attraverso a questi anche sul dirittoromano, rispetto ai quale esso dimostra in non pochi punti una spiccata superiorità. Per il diritto assiro possiamo distinguere tre periodi: il paleoassiro; il medioassiro fino ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] a Bologna, e avevano quindi portato in patria la conoscenza del dirittoromano e di quello canonico. Tuttavia il dirittoromano non esercitò una particolare influenza sul diritto norvegese che fu e rimase nella sua formazione essenzialmente nazionale ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] il principio dell'annullabilità delle sentenze per errores in procedendo. Ebbe così origine la querela nullitatis, ignota al dirittoromano e al germanico, ma fusione di entrambi, giacché dal primo ritraeva la possibilità del gravame, dall'altro l ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...