TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] avere conservato, quasi sacra reliquia, il volume più antico delle Pandette, e di avere, mercé queste, promosso lo studio del dirittoromano. La romanità è per il cittadino del comune toscano il titolo più puro di nobiltà. In quei secoli la Toscana ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] -orientali del dir. privato dell'alto Medioevo in Occidente, Torino 1924, p. 9 e nota 33), è ignoto al dirittoromano. Il carattere liberistico della proprietà romana, come non ammise di regola l'istituto del passo necessario, così non ammise quello ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] storico che al greco preferì il latino, Ammiano Marcellino; né può dimenticarsi la viva parte avuta nell'elaborazione del dirittoromano dalla scuola che Roma fondò a Berito, e dalla quale uscirono Papiniano e Ulpiano.
Dove Roma soprattutto ricevette ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] di queste volontà: particolare menzione meritano l'iscrizione che reca il famoso testamento di Dasumio, così importante per il dirittoromano (ibid., VI 10229) e quelle con le donazioni di Flavio Sintrofo (VI, 10239), di Stazia Irene (VI, 10231) e ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] l'animale sia preso materialmente, sia con le mani, sia con le reti o con qualunque altro strumento.
Nel dirittoromano fu vivace la controversia circa la proprietà dell'animale ferito ed eventualmente preso da persona diversa dal cacciatore feritore ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] saldo ostacolo alla affermazione della giurisdizione pubblica. Tolti di mezzo i druidi, il diritto indigeno soggiacque facilmente alla sopraffazione del dirittoromano, che del resto, soprattutto nel periodo delle origini, aveva avuto con esso molti ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] industrie turistiche (convertito in legge dalla legge 7 aprile 1921, n. 615).
Il fondamento storico di dette disposizioni è nel dirittoromano (Dig., IV, 9 nautae, caupones, stabularii, ecc., 1; ibid., 3, § 1; Cod., XI, 6 de naufrag., 2; Dig., XXII ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] il tort o civil wrong (letteralmente "danno civile"; all'ingrosso, obbligazioni ex delicto e quasi ex delicto del dirittoromano), il diritto americano non si è incamminato per vie nuove. La forma stessa, in quanto nome tecnico di una fonte di ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] stabilito sugl'immobili. È questa un'ardita affermazione di rivalutazione giuridica della cosa mobile, che nel dirittoromano e nel diritto medievale era ritenuta quasi res vilis; ed è insieme una delle più notevoli manifestazioni dell'economia ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] altri e quindi di creare di fatto un codice consuetudinario del mare, che col nome di lex rhodia penetrerà anche nel dirittoromano (cfr. Dig., XIV, 2). S'intende per altro che questo prestigio non si sarebbe potuto affermare se Rodi non fosse stata ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...