L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] nucleo veneto.
La piena romanizzazione del Veneto avviene alla fine dell’età repubblicana con la concessione del diritto latino nell’89 a.C. e con quella del dirittoromano, avvenuta fra il 49 e il 42 a.C.; è in quest’epoca che divengono municipi i ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] andati chiarendo anche i tempi e i modi dell’omologazione amministrativa, dalla concessione del diritto latino nell’89 a.C. (ius Latii) al conferimento del dirittoromano nel 49 a.C. e all’abrogazione del provvedimento che aveva ordinato a provincia ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] cessò l'opera dei falsarî di monete e continuarono le adulterazioni, eseguite per volere dei sovrani.
Per quanto nel dirittoromano il reato di falsità sia perfettamente configurato - sia negli atti privati, sia negli atti pubblici ed in specie nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] ’esercito imperiale e accanto al dirittoromano ogni regione manteneva i suoi usi, il suo diritto, la sua lingua e una portato all’essor de l’Europe. La difesa dell’Impero romano orientale non consentiva di intervenire in Italia e in Africa, da ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] , scrittura, onomastica, cultura venetica alla latina. La piena romanizzazione avviene con la concessione del diritto latino nell’89 a.C. e con quella del dirittoromano tra 49 e 42 a.C.: municipia diventano Verona, Vicenza, Padova, Adria, Altino ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] un'ara compitale con indicazione dell'era vicanica e con i nomi di una nuova coppia consolare (Bull. dell'Ist. di dirittoromano, XVIII [1895], 1-3, p. 115), datazione in seguito universalmente accolta; l'edizione del decreto di Gneo Pompeo Strabone ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] quali Olisipo (Lisbona), il solo municipio di dirittoromano, Scallabis (Santarém), fiorente scalo fluviale sul Tago 1939; M. I. Anderson, Julius Caesar and Latium in Spain, in Journ. Rom. Stud., XXXII, 1942, pp. 1-13; Sanchez-Albornoz, Proceso de la ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] progressivo sviluppo dei centri cittadini forniti di dirittoromano. Tra queste tribù ricordiamo oltre ai Dalmatae locale erano Anzotica, Latra, Iria, Ica.
Bibl.: G. Zippel, Die röm. Herrschaft in Illyrien bis auf Augustus, Lipsia 1877; H. Cons, La ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] della città (corso Palladio), dovettero sempre più stringersi allorché V. ottenne, come altre città del Veneto, il diritto latino (89 a. C.) e il dirittoromano (49 a. C.). Probabilmente alla seconda metà del I sec. a. C. è da riferire, in seguito ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Siponto
Giulia Rocco
Siponto
Il sito archeologico di S. (gr. Σιποῦς, Σειφούς, Σηπιούς; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontium, Sipuntum) è situato a sud di Manfredonia, [...] , S. seguì la politica di Arpi (di cui costituiva lo scalo marittimo), alleata dei Romani. La colonia, la prima di dirittoromano in Puglia, venne dedotta nel 194 a.C. in un sito diverso da quello dell’insediamento daunio, dopo la distruzione di Arpi ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...