FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] 1882 pubblicò nell'Archivio giuridico (XXVIII, pp. 145-155) Alcune considerazioni sopra la regola Dies interpellat pro homine in dirittoromano (poi nella raccolta postuma Scritti giuridici, Torino 1921, I, pp. 1-10) e nel 1884, a Roma, come memoria ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] maestro all'università di Firenze, dove nel 1935 si laureo in giurisprudenza con una tesi di storia del dirittoromano con Francesco Calasso.
Già negli anni di studio il C. partecipò ad alcune manifestazioni antifasciste, aderì quindi, divenendone ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] , nel luglio 1859 presentò al ministero della Pubblica Istruzione domanda di ammissione al concorso per la cattedra di dirittoromano presso l'università di Torino.
Allievo di G. Basevi, autore delle fortunate Annotazioni pratiche al codice civile ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] a cui si appoggia per corroborare la propria posizione fanno sicuramente aggio, data la materia, quelli di diritto canonico, ma il dirittoromano serve per lo meno a fornire alcune regole ermeneutiche utili a far progredire il discorso. Quanto agli ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] come facenti parte integrante del Corpus e delle Extravagantes. Il fatto che il B. rinunzi al Decreto e al dirittoromano come fonte essenziale delle sue argomentazioni per adottare la critica del testo e l'esegesi fondata non su elementi giuridici ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] , Varese 1978, pp. 774-779) il G. analizza dapprima il "concetto" di novazione in dirittoromano, poi i singoli elementi caratterizzanti l'istituto (obbligazione precedente, obbligazione nuova, idem debitum, aliquid novi, forma e animus novandi ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] -432; F. di Manzano, Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani…, Udine 1884, pp. 123 s.; B. Brugi, La scuola padovana di dirittoromano nel secolo XVI, Padova 1888, passim; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, Torino-Roma 1895, I, p. 55; M.D ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] dell'editoria lionese. A tali compagnie si deve la pubblicazione di grandi edizioni in folio e in quarto di dirittoromano e canonico, di cui tuttavia è problematico stendere una lista poiché uscivano spesso senza l'indicazione dell'editore presso ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] aprì le porte dell’insegnamento universitario. Nella seconda metà dello stesso anno, gli fu affidato l’insegnamento di dirittoromano presso l’Università di Perugia.
Fra 1869 e 1870 diede alla luce diversi saggi e recensioni, pubblicati nell’Archivio ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] disposizioni legislative, e delle decisioni di giurisprudenza di Francia da G.B. Sirey; aggiuntovi il confronto del dirittoromano e delle leggi penali delle Due Sicilie, 1828; Codice di istruzione criminale annotato delle disposizioni legislative, e ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...