• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1767 risultati
Tutti i risultati [2548]
Biografie [1767]
Storia [608]
Religioni [589]
Diritto [517]
Diritto civile [341]
Letteratura [190]
Storia delle religioni [102]
Storia e filosofia del diritto [88]
Arti visive [75]
Comunicazione [44]

ALLARA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALLARA, Mario * Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] che voleva la scienza civilistica strettamente legata a quella romanistica. L'A. frequentò il corso di perfezionamento in diritto romano diretto dal Riccobono e dette prova di aver recepito l'indirizzo dominante in dottrina nei suoi primi saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – RAPPORTO GIURIDICO – NORMA GIURIDICA – BANCA D'ITALIA – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLARA, Mario (2)
Mostra Tutti

CERVOTTO d'Accorso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso Onofrio Ruffino Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] i professori antichi e moderni della famosa Università... di Bologna, Bologna 1848, p. 10; F. C. von Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, II, Torino 1857, pp. 398-402; G. Gozzadini, Delle torri gentilizie di Bologna, Bologna 1875, p. 578 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – MARCA D'ANCONA – RIPATRANSONE – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVOTTO d'Accorso (2)
Mostra Tutti

ASCOLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCOLI, Alfredo Roberto Abbondanza Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] delle fonti circa l'effetto estintivo della "litiscontestatio". Con la ricerca Sulla "lex Cincia", in Bullettino d. Ist. di diritto romano, VI[1893], pp.173 ss.) l'A. prese infine contatto, sul terreno romanistico, con il tema della donazione, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO COMMERCIALE – VITTORIO SCIALOIA – FILIPPO SERAFINI – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Alfredo (3)
Mostra Tutti

AVERANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVERANI, Giuseppe Nicola Carranza Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] , II, Venezia 1838, p. 433; F. Forti, Istituz. Civili, I, Firenze 1840, p. 521; F. Buonamici, Della scuola pisana del diritto romano, in Annali delle università Toscane, XIX (1874), pp. I, III, 22 s., 25; A. Anzilotti, Le riforme in Toscana nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FILOSOFIA PERIPATETICA – AUGUSTO II DI POLONIA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – MACCHINA PNEUMATICA – FISICA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ALBERICO da Rosate

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICO da Rosate Luigi Prosdocimi Nacque nell'attuale Rosciate (fraz. di Scanzorosciate), nelle immediate vicinanze di Bergamo, attorno al 1290 da famiglia di giudici e notai, e compì gli studi giuridici [...] notizie relative a Dante, Bergamo 1842 (con elenco delle opere di A. a pp. 51-53); F. C. von Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, trad.. E. Bollati, II, Torino 1857, pp. 625-629; J. F. Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CODICE GIUSTINIANEO – GIOVANNI VISCONTI – DIRITTO CANONICO – OLDRADO DA PONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO da Rosate (3)
Mostra Tutti

CHIAPPELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPELLI, Francesco Cecilia Mazzi Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] sposato Maria Zdekauer, figlia di Ludovico Zdekauer, noto studioso originario di Praga, naturalizzato italiano e professore di storia del diritto romano all'università di Macerata. Durante la crisi del, 1930-31 il C. si trovò costretto a vendere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI BELLE ARTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – ANTONIO MARAINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAPPELLI, Francesco (3)
Mostra Tutti

ACCOLTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCOLTI, Francesco (detto Francesco Aretino o, per antonomasia, l'Aretino) * Figlio di Michele e di Margherita Roselli, nato ad Arezzo tra il 1416 e il '17, fu scolaro di Francesco Filelfo a Siena tra [...] dec. 1494). Bibl.: G. Panciroli, De claris legum interpretibus,Lipsiae 1721, pp. 200-203; P.C. v. Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo,II, Torino 1857, pp. 717-723; J.F. v. Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: NICCOLÒ FORTEGUERRI – POGGIO BRACCIOLINI – FRANCESCO FILELFO – CERTAME CORONARIO – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

ANDREOLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREOLI, Raffaele Anna Buiatti Nato a Napoli il 5 ott. 1823, studiò diritto in quella università laureandovisi nel 1847. Ancora studente, manifestò anche una sincera inclinazione alla letteratura, [...] l'A. si dedicò a lavori di traduzione e commento di testi per l'editoria napoletana; tradusse così il Manuale di diritto romano contenente la teoria delle istituzioni di F. Mackeldey (Napoli 1853) e il Trattato del possesso secondo i principi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – CANTICO DEI CANTICI – CONTRATTO SOCIALE – REGNO DI NAPOLI – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREOLI, Raffaele (3)
Mostra Tutti

BIONDI, Biondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDI, Biondo Carlo Alberto Maschi Nato a Bronte (Catania) il 12 nov. 1888, da Leonardo e da Antonella Pastanella, si laureò in giurisprudenza a Palermo nel 1910. Formatosi alla scuola di Salvatore [...] fino al 1931 quando fu chiamato dall'università cattolica del Sacro Cuore di Milano a coprire la cattedra di diritto romano, di cui rimase poi titolare fino al raggiungimento dei limiti d'età. Al primo periodo appartengono, oltre a scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GIURAMENTO DECISORIO – SALVATORE RICCOBONO – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDI, Biondo (2)
Mostra Tutti

ALIBRANDI, Ilario

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIBRANDI, Ilario Edoardo Volterra Giurista, professore, nato a Roma l'8 febbr. 1823. Compì i suoi studi in Roma, ove nel 1842 conseguì il titolo di dottore in filosofia, il 23 giugno 1842 il baccalaureato [...] fu nominato avvocato concistoriale e nel 1888 minutante della Segreteria di stato in Vaticano. Socio onorario dell'Istituto di diritto romano nel luglio del 1888, fece anche parte della Pontificia accademia romana di archeologia sin dal 1857 e ne fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – TAVOLE EUGUBINE – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – GROTTAFERRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIBRANDI, Ilario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 177
Vocabolario
romano¹
romano1 romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali