• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
702 risultati
Tutti i risultati [6183]
Diritto civile [702]
Biografie [2134]
Diritto [1538]
Storia [1202]
Religioni [877]
Arti visive [370]
Storia delle religioni [254]
Storia e filosofia del diritto [286]
Letteratura [280]
Archeologia [262]

PERSONA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] secondo i casi, agli eredi del fondatore o a chi sarebbe stato avvantaggiato con l'attività dell'ente (estinto). Bibl.: Diritto romano: M. Cohn, Zum römischen Vereinsrecht, Berlino 1873; S. Di Marzo, in Studi in onore di V. Scialoja, Milano 1905, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSONA (5)
Mostra Tutti

POSSESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSSESSO Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Enrico FINZI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] qualche cosa di meno e abbraccia anche la mera detenzione: non si riferisce mai alla possessio pura e semplice, che era nel diritto romano base degl'interdetti. L'antitesi, che si era affacciata sino dalla glossa, e si era poi fissata nelle opere dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSSESSO (2)
Mostra Tutti

PATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRIMONIO Carmelo SCUTO Francesco ROVELLI Giovanni DEMARIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Arnaldo BERTOLA Arturo Carlo JEMOLO Emilio ALBERTARIO (fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony). Sommario. [...] di garanzia reale o personale, che sono mezzi di difesa dei beni, non beni essi stessi. Nell'ultima epoca del diritto romano la nozione del patrimonio si altera, in quanto che, per il dilatarsi del concetto di successione a tal segno da ricomprendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIMONIO (3)
Mostra Tutti

TESTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTAMENTO Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Luigi COSATTINI . Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] ai baroni; le leggi canoniche la negavano ai monaci e chierici. Quanto alle forme, si presero a prestito dal diritto romano così quelle dei testamenti veri e proprî come quelle dei codicilli: si ebbero così, accanto ai testamenti pubblici (giudiziarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTAMENTO (3)
Mostra Tutti

MANDATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate) Giannetto LONGO Gaetano SCHERILIO Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Emilio ALBERTARIO Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto [...] con i lavori preparatori, Roma 1931; U. Aloisi, Manuale pratico di procedura penale, Milano 1932. Diritto pubblico romano. Nel diritto pubblico romano si parla di mandato quando le facoltà inerenti all'imperium non sono esercitate dal magistrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDATO (2)
Mostra Tutti

IPOTECA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage) Gioacchino SCADUTO Giannetto LONGO Emilio ALBERTARIO Vincenzo Porri Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] e certa; della seconda una cosa, o un complesso di cose mobili o immobili, determinate o indeterminate. Nel diritto romano alla garanzia reale delle obbligazioni si addiveniva anticamente o con la fiducia (v.) o col pignus (v. pegno): trasferendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOTECA (3)
Mostra Tutti

GIURAMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath) Maria BALSAMO Biondo BIONDI Arnaldo BERTOLA Pompeo BIONDI Emilio CROSA Nicola Turchi Nel [...] scrittori che fanno derivare dal giuramento la sponsio, da cui è derivata la stipulatio, che è la fonte tipica di obbligazione nel diritto romano. Dubbio è anche se la c. 1 del Cod., II, 27, si adversus, la quale ammette che con il giuramento si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURAMENTO (1)
Mostra Tutti

NEGOZIO giuridico

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGOZIO giuridico Emilio Betti Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] 1933, nn. 13, 14, 42, 48, 56, 71, 96; R. Henle, Lehrb. d. bürgerl. Rechtes, I, Berlino 1926, par. 7-41; E. Betti, Corso d'istituzioni di diritto romano, Padova 1929, par. 49-77; V. Scialoia, Negozi giuridici, 3ª rist., Roma 1933. Sul negozio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGOZIO giuridico (2)
Mostra Tutti

REVOCA

Enciclopedia Italiana (1936)

REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation) Giovanni MIELE Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] 9ª ed., Francoforte sul M. 1906, II, p. 537; inoltre, par. 367, 411, 564, 565 e 640; S. Perozzi, Istituzioni di diritto romano, 2ª ed., I e II, Roma 1928, passim; E. Cuq, Manuel des institutions juridiques des Romains, 2ª ed., Parigi 1928, passim; H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

INTERDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERDIZIONE Nicola STOLFI Luigi RAGGI Edoardo Volterra Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] la prodigalité en droit romain, Parigi 1892; Ch. Appleton, in Revue générale, XVII (1893), p. 136 segg.; P. Bonfante, Corso di diritto romano, I, Roma 1925, p. 473 segg.; P. Collinet, in Mélanges Cornil, I, Parigi 1926; F. De Visscher, ibid., II, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 71
Vocabolario
romano¹
romano1 romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali