GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] che nei modelli orientali aveva l'orlo superiore diritto, o appena concavo, mantiene questa forma solo Syr., III, 1946, p. 133 ss.; E. R. Goodenough, Jewish Symbols in the Gr. -rom. Period, II, New York 1953, p. 41 ss. e VIII, 1958, p. 142 ss. ( ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] non li avevano o che li avevano guasti, fu sempre nel mondo romano un motivo di vanto; dal gruppo di commilitoni che pagano i marmi quanto per un rifacimento o una copia. Il concetto del diritto d'autore non esisteva nel mondo antico, né per le arti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] allo sviluppo di grossi insediamenti di carattere urbano con diritto di mercato. Le differenze tra le singole aree coscienza che aveva di sé come area priva di un passato romano e appartenuta all’area barbarica, trovandosi all’esterno del limes ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] che all’interno del koinòn coesistessero il diritto di cittadinanza federale e quello particolare di , aveva una certa autonomia decisionale. Di fatto il koinòn in periodo romano perde di importanza e alcuni segni potrebbero far pensare a un calo ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] in bibl., p. 29, 7). Il nome di P. del periodo greco-romano, s'incontra già nel I sec. d. C.; esso proviene da un' lastra con la famosa tariffa di P., documento fondamentale del diritto tributario, inciso in greco e in palmireno il 18 aprile 138 ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] II: O. d. Sammlung Deissmann, Berlino 1916; H. G. E. White, Graeco-Rom. O. from Dakka (Nubia), in Class. Rev., XXXIII, 1919, p. 49 ss.; grandezza diversa, sempre minore di 25 cm) iscritti sul diritto (più raramente sul rovescio o su ambedue i lati) ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] parthica soltanto i membri dell'aristocrazia greca avessero diritto di cittadinanza e di chiamarsi "Europei" ci hanno conservato più pitture murali che tutte le città del mondo romano e orientale, eccettuate Pompei ed Ercolano. I pittori di D. erano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] zona a nord del Meno (bassa Assia). La sconfitta subita dal governatore romano M. Lollio da parte di Sugambri e Tencteri (16 a.C.) inaugurò ’esenzione dalle imposte, l’autonomia dalla corte, il diritto di successione per le donne e la costruzione di ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] ai rapporti fra liberi e schiavi, casi di violenza, diritto ereditario, ecc.
Nel periodo suddetto lo stato gortinio incomincia altre simili thòloi, di cui è stato reimpiegato nell'odèion romano parte del muro con la "grande iscrizione". Ad età ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] caso, cioè nell'Europa settentrionale esterna al limes dell'Impero romano, vi è un diverso tipo di continuità che ha a studioso, G.P. Bognetti, specialista di storia del diritto, che, nonostante le differenze disciplinari e di approccio culturale ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...