BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] suggerire che, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), o forse già prima duca di Baviera veniva nominato di volta in volta dal re franco, nonostante il diritto ereditario e il fatto che la sua carica fosse paragonabile a quella di un re ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] , il bastone ricurvo degli auguri, simbolo del diritto esclusivo dell'imperatore agli auspici. In occasione dei Arch., VI, 1849-50, p. 324 ss.; W. Zwikker, Bemerkungen zu dem röm. Heeresfahnen in der älteren Kaiserzeit, in 27. Ber. R. G. Komm., 1937, ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] Impero, che da poco tempo aveva acquistato diritto di cittadinanza e che in tale occasione aveva Bergerac 1934, p. 89 ss. e 109 ss.; H. Kähler, in Röm. Mitt., L, 1935, p. 212 ss.; E. Garger, in Röm. Mitt., LII, 1937, p. i ss.; H. Kähler, in Pauly ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] ", nel territorio di Roma e dell'Agro romano alla ricerca soprattutto di nuove iscrizioni (Inscriptioonum etrusca di Cortona (fondata per suo suggerimento nel 1727) e segretario del Regio Diritto dal 1730, il B. morì a Firenze il 10 dic. 1733.
"Vir ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] imberbe (sulle monete più antiche è rappresentato in rilievo sul diritto ed incuso sul rovescio). Imberbe era anche il P. che una versione in un P. romano da Cherchel, furono quelli che si diffusero anche nel mondo romano sia sotto forma di repliche, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] vassalli, il loro re Ardarico era l’unico ad avere diritto a partecipare al consiglio dell’impero unno. “L’impagabile Ardarico, esso prese parte alla grande campagna militare contro l’Impero romano d’Oriente (447), formò un’ala dell’esercito di Attila ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] , che cioè C. aveva ricevuto nel 63 da Nerone il diritto latino. Sopra al livello del suolo coltivato apparivano soltanto l'anfiteatro attestata dal martirio di S. Ponzio, figlio d'un senatore romano amico di Filippo l'Arabo, rifugiato a C. e messo a ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] meno di una quarantina di individui con diritto alla sepoltura per generazione. Il quadro offerto e Liguria, Forlì 1996.
E. Salomone Gaggero, Fabio Pittore e le prime lotte romano-liguri, in Serta antiqua et medievalia, I, Roma 1997, pp. 19-30.
...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] successe F. Braun; congedandosi, pubblicò l'elegante monografia su L'Arcadia romano-sonziaca e la Biblioteca civica di Trieste (in Archeografo triest., s 59-79), miscellanea tesa a dimostrare il diritto storico-culturale della regione a far parte ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] poi stampò". Rientrato in patria nel 1727, si laureò in diritto ad Urbino, ma ripartì lo stesso anno per Roma ad esercitarsi , allora uditore di Segnatura e più tardi cardinale. Il soggiorno romano, come egli dice in una lettera a S. Ranghiasci del ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...