SCIPIONE l'Africano (Publius Cornelius Scipio Africanus Maior)
M. Borda*
Nato nel 236 a. C. dal console P. Cornelio Scipione e da Pomponia.
Tribuno militare nel 216, edile curule nel 213, ebbe il comando [...] 91 circa a. C., avvalendosi del diritto ottenuto dai monetarî in questo periodo di sostituire , Roma 1932, p. 84, n. 193; B. M. Felletti Maj, Catalogo d. Museo naz. Romano. I Ritratti, Roma 1953, nr. 52, 91; G. A. Mansuelli, Catalogo d. Gallerie d. ...
Leggi Tutto
SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι)
L. Vlad Borrelli
Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] (83 a. C.). S. risorse a nuova vita col dominio romano, quando Pompeo la ribattezzò col nome di Pompeiopolis (66 a. C 'uva; quelle del IV sec. Eracle, Atena o Ba'al sul diritto e sul rovescio l'iscrizione in aramaico o in greco. Le monete ...
Leggi Tutto
LEPIDO (M. Aemilius Lepidus)
A. Longo
Uomo politico romano di famiglia consolare, di parte cesariana, noto soprattutto per aver partecipato al secondo triunvirato con Antonio ed Ottaviano (43 a. C.). [...] un uomo di media età, dal collo lungo, dal naso diritto e dai capelli lisci a casco chiuso; il viso è poco E. Q. Visconti, Iconografia Romana, Milano 1818, p. 248; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, p. 220; H. A. Grueber, Coins of the ...
Leggi Tutto
NEVIODUNUM
B. Saria
Città romana nella Pannonia Superiore. La posizione della città è accertata da numerosi ritrovamenti, fra cui anche alcune iscrizioni. Essa era situata nella pianura di Gurk (Krka) [...] essa era probabilmente il capoluogo. Essa ricevette sotto i Flavi il diritto municipale e fu assegnata alla tribù Quirina. Nel 200 d. di E. Reisch, p. 229 ss.). Solo l'acquedotto romano è sistematicamente stato oggetto di ricerche; esso parte da una ...
Leggi Tutto
SAINT BERTRAND DE COMMINGES (Lugdunum Convenarum)
L. Guerrini
Località della Gallia, nella regione aquitana (Alta Garonna), ai piedi dei Pirenei, non lontana da Tolosa, situata all'incrocio di importanti [...] di prigionieri. Sotto Augusto la città, che aveva ricevuto il diritto latino, si spostò nella pianura e visse, subendo invasioni nel III riportato alla luce, nella pianura, la città di tipo gallo-romano (v. gallo-romana, arte) con un tempio e un ...
Leggi Tutto
LEONE I (Leo, Λέων)
C. Bertelli
Imperatore romano d'Oriente. Regnò dal 457 al 474.
Aveva sposato Verina, sorella di Basilisco (v.), dalla quale ebbe Ariadne (v.), che egli dette in sposa al capo degli [...] Teodosio II (anch'egli trace), soltanto il naso è più diritto, l'aspetto più energico, ed egli è ornato da una di Ariadne (v.); proviene da Roma; il frammento al Museo Naz. Romano fu rinvenuto sul Palatino.
Bibl.: Ensslin, in Pauly-Wissowa, XII, c ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (Πισαῦρον, Pisaurum, etnico Pisaurensis)
G. Annibaldi
Città della Regione vi augustea situata alle foci del fiume omonimo (Pisaurus, attuale Foglia) sulla costa [...] a. C. una colonia romana (probabilmente marittima), con pieno diritto di cittadinanza romana (Liv., xxxix, 44; Vell. Pat., secolari hanno allontanato la città moderna dal suo mare, il porto romano, del quale non resta più traccia, si è dai più ...
Leggi Tutto
MUNIGUA (Municipium Flavium Muniguense)
Red.
Città nella provincia Baetica, a circa 50 km a N dell'attuale Siviglia, sulle pendici della Sierra Morena.
La località fu esplorata sin dal XVIII sec. da [...] clienti di Roma. Vespasiano concesse alla cittadinanza il diritto municipale e alla città il titolo di Municipium Flavium ci informano dei rapporti tra il municipio e il potere romano e ricordano le cariche di duumviri e di decurioni della città ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (Βηρυτός, Berçtus)
M. Floriani Squarciapino
Antichissima città fenicia sorta alla foce del Magoras, odierno Nahr Beirut (Plin., Nat. hist., v, 78). Era stata, [...] dal III sec. d. C., d'una facoltà di diritto, sì che da Giustiniano venne chiamata nutrix legum, venne distrutta ; B. M. Felletti Maj, Siria, Palestina, Arabia Settentrionale nel periodo romano, Roma 1950, p. 64; J. Lauffray, Forums et monuments de ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI SATRIANO dell'anno: 1973 - 1994
ASCOLI SATRIANO (Osculum, Asculum, Ausculum)
F. Tiné Bertocchi
Il sito della città antica, dauno-romana, coincideva all'incirca con quello dell'abitato moderno [...] anche nel IV e III sec., quando possedette il diritto di coniare moneta, come testimoniano esemplari con il nome piedi della collina come è testimoniato anche dal ponte romano sul Carapelle conservato e ancora transitabile.
Oggetto di scavi ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...