Giurista (Rostock 1841 - Lipsia 1917), prof. nelle univ. di Friburgo in Brisgovia (1870), Strasburgo (1872), Lipsia (1887). Le sue ricerche spaziano nei varî campi del dirittoromano, del diritto germanico, [...] ecclesiastico e del diritto privato moderno. Partecipò (1890) ai lavori della seconda commissione per la preparazione del Bürgerliches Gesetzbuch. Delle sue numerose opere, mirabili per potenza costruttiva ed eleganza di forma, si ricordano: Die ...
Leggi Tutto
Giurista (Hünern, Breslavia, 1882 - Friburgo in Brisgovia 1967), prof. di dirittoromano a Friburgo in Br., poi a Gottinga (1923) e a Friburgo (1929); privato della cattedra (1938) per ragioni razziali, [...] discepoli di L. Mitteis, e ricercò nelle civiltà greca e cristiana i motivi di adattamenti e innovazioni che il dirittoromano presenta nella legislazione giustinianea. Opere principali: Der Kauf mit fremdem Geld (1916); The greek law of sale (1950 ...
Leggi Tutto
Storico del diritto italiano (Padova 1879 - Milano 1961). Ha insegnato la storia del diritto italiano alle univ. di Ferrara, Cagliari, Siena, Modena e alla Cattolica di Milano. Tra le opere: Le corporazioni [...] -cristiane della comunione dei beni fra coniugi (1919); Svolgimento storico del diritto privato in Italia (1928; 2a ed. in 3 voll. 1935); Cristianesimo e dirittoromano (in collab. con E. Bussi e G. Vismare, 1935); Milano capitale napoleonica: la ...
Leggi Tutto
Nel Medioevo, il rapporto che intercorreva fra la persona e la cosa e che aveva diritto alla protezione della legge, qualunque fosse la causa del rapporto stesso; a cominciare dal 12° sec., con la rinascita [...] del dirittoromano, tale termine, in Italia, identificò solo il possesso del campo feudale, mentre, nel diritto civile, sottentrarono i vocaboli romani possessio e tenuta.
In Italia, fu detta i. anche l’immissione nel possesso di un fondo compiuta ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Marburg, od. Maribor, 1888 - Graz 1959), prof. di dirittoromano nell'univ. di Graz (dal 1918). Gli si deve una vasta produzione scientifica nei più varî campi del dirittoromano, [...] dagli studî sul processo contumaciale a quelli sul processo greco e sulle origini del processo canonico; dedicò anche larga attività ai documenti copti dell'Egitto bizantino e arabo. Opere principali: ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Magonza 1829 - Berlino 1907). Professore a Heidelberg (1852), Zurigo (1855), Halle (1862), Berlino (1873). Socio straniero dei Lincei (1906). Seguace della "scuola storica" di F. C. von [...] . La sua opera maggiore, Pandekten (1884-87; trad. it. 1903-07), è un modello di esposizione sistematica del dirittoromano privato. Scrisse anche, oltre a numerose monografie, un Lehrbuch des preussischen Privatrechts (1871-1880), un trattato sul ...
Leggi Tutto
Giurista austriaco (Birgitz, Tirolo, 1844 - Lipsia 1914); prof. di dirittoromano e diritto privato austriaco nelle univ. di Graz (1877), Gottinga (1892), Lipsia (1892-1914), fu uno dei più insigni civilisti [...] che attesero all'elaborazione dottrinale del nuovo codice tedesco; si occupò in particolare di diritto ereditario: Das deutsche Erbrecht (2 voll., 1896; 3a ed. 1903-04); Das Erbrecht nel Kommentar zum bürgerlichen Gesetzbuch di G. Planck (1897-98; 4a ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Francoforte sul Meno 1850 - Berna 1922), prof. nell'univ. di Berna. Si occupò dapprima di dirittoromano, lasciando notevoli contributi, come Über causa im römischen Recht (1875), la [...] per l'influenza esercitata nella giurisprudenza dei tribunali tedeschi, il suo studio Der unmoralische Vertrag (1896). Si volse poi al diritto del lavoro; e la sua fama resta legata al trattato Der Arbeitsvertrag (2 voll., 1902-08), che gettò le basi ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (San Quirico d'Orcia 1860 - ivi 1929), prof. di dirittoromano nelle univ. di Macerata (1889-94), Messina (1894-95), Genova (1895-1906), Siena (1906-29). Tra le opere: Contributo critico [...] teoria generale dei pacta secondo il dirittoromano (1891 e 1915); Concetto della communio relativamente alle cose pubbliche e alle res communes omnium (1894); Del giuoco e della scommessa dal punto di vista del diritto comune e moderno, appendice al ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Reggio di Calabria 1868 - Catania 1958). Insegnò etnografia giuridica nell'università di Catania, dal 1909 come libero docente e incaricato, dal 1926 come titolare della cattedra istituita [...] per lui. Nel 1936, per mutato ordinamento scolastico, fu trasferito alla cattedra di storia del dirittoromano, che tenne fino al 1938. Fra le opere principali: Teoria etnologica del matrimonio ambiliano (1902-09); Studi di etnologia giuridica (9 ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...