Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] è segno di giurisdizione e precede il prelato, che ne ha il diritto, solo nel territorio su cui egli esercita la sua giurisdizione. Dal sec nel dogma fondamentale della duplice natura, divina ed umana, della persona di Gesù Cristo, contro l'errore ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] -alta, faccia stretta e allungata, naso diritto e sottile) e più specialmente nelle regioni XLIII (1913), p. 195; V. Giuffrida Ruggeri, Distribuzione e origine dei gruppi umani dell'Africa nord-orientale, in Arch. per l'Antrop. e la Etnol., XLIII ( ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] segreto di gabinetto o d'alcova; e si affisa nel mito del diritto naturale, e venera la "natura" come stato di innocenza e di influsso del secondo sul primo! I miti di progresso e d'umanità, di fratellanza e d'uguaglianza, che ai borghesi del sec. ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] Gerd sola, folle e veggente, spirito dei monti in cui l'umanità è ancora natura, gli rimane infine accanto, lassù, fra le come un oggetto di lusso, il più prezioso di tutti, e ha diritto ad aver la sua vita e ha il dovere di viverla e, quando ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] si trova mutato in asino, conservando però giudizio e sentimento umano. La donna promette di cogliere per lui delle rose, mangiando a Cristo. Oggi il Cocchia, forse a buon diritto, sospetta nelle Metamorfosi apuleiane il deliberato proposito di ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] sono poi localizzate in determinate isole dell'arcipelago.
L'insediamento umano nelle isole. - Pare che i primi abitanti delle Hawaii nominato dal presidente degli Stati Uniti, che ha il diritto di iniziativa e può prender parte alle discussioni, ma ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] hominis (4 marzo 1979), ribadisce l'importanza che i problemi umani rivestono per la Chiesa, la cui missione è quella di della vita" di fronte a ogni minaccia alla dignità e ai diritti dell'uomo, e in particolare di fronte a: omicidio, genocidio, ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] la parola "bene" significa tutto ciò che può giovare ai bisogni o ai desiderî umani, e quindi beni di fortuna oltre che utile o vantaggio; secondo le fonti del diritto romano (Ulpiano, Dig., L, 16, de verborum significatione, 49) bona ex eo dicuntur ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] vicinanza del lago, ha contribuito anch'esso a favorire l'insediamento umano. La temperatura media annua è di 8°,5 (massima 30°, infine il tramonto dello stato zurighese. L'uguaglianza dei diritti fu allora introdotta con la forza, e la costituzione ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] ricordare che le n. hanno assegnato un nuovo e fondamentale ruolo all’emozione nell’agire umano. Le loro scoperte hanno una particolare rilevanza nel diritto penale proprio perché permettono di capire quanto le emozioni siano alla base di una serie ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...