CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] Palermo 1824, pp. 154-156; II, ibid. 1825, pp. 37 s., 274; S.Di Chiara, Opuscoli editiinediti e rari sul dirittopubblico ecclesiastico e sullaletteratura del Medio Evo in Sicilia, Palermo 1855, p. 42; V. Di Giovanni, Storia della filosofia inSicilia ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] municipale.
Nel primo, letto il 5 giugno 1831, partendo dall’affermazione di una stretta connessione fra economia e dirittopubblico e dall’idea di una rifondazione della scienza economica su principi pratici e positivi, sviluppava la tesi della ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] lavoro successivo. Un primo passo verso l'analisi comparata degli statuti si trova poi nell'altro articolo su Il dirittopubblico negli statuti canavesani (ibid., pp. 247-287), che ricostruisce gli organi delle comunità canavesane nel Medioevo e che ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] In un successivo intervento propugnò il rinnovamento della didattica universitaria (con lo studio del dirittopubblico e amministrativo) e la riforma del diritto civile in corrispondenza dell’«incivilimento» presente (Il Popolo, 15 gennaio 1849).
I ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] in questioni relative alle successioni, divisioni ereditarie e simili. Nel 1901 si laureò con una tesi su Gliautomi nel diritto, pubblicata lo stesso anno nel Filangieri (XXI[1901], pp. 561 ss.).
Nel 1903 la facoltà di giurisprudenza dell'università ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] . Frutto di tale lavoro furono le Lezioni di storia del diritto italiano: I, Introduzione e fonti; II, Dirittopubblico e privato nell'età barbarica in Italia; III, Dirittopubblico dalla costituzione del Sacro Romano Impero alla Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] .). I volumi subirono "giudizi molto sbrigativi" da parte della dottrina.
M.S. Giannini (rec. in Riv. trim. di dirittopubblico, VIII [1958], pp. 653 ss.), pur lamentando la "astoricità dell'impostazione", la scarsa utilità didattica, l'eccesso di ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] . 1). Il piano dell’opera si articolava in cinque ambiti: le fonti del diritto e le scuole giuridiche; il dirittopubblico; il diritto privato; il diritto penale; le procedure. In tutti questi ambiti, Pertile dimostrò una grande capacità di attingere ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] , e più ancora nello studio privato, ove ebbe compagno il coetaneo S. Romano e visse l'esperienza culturale dell'Archivio di dirittopubblico (1891-97), strumento e simbolo della "battaglia per il metodo" di Orlando.
L'esordio romanistico del D. è un ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] umano, ibid. 1880; Degli universali, Roma 1885; Compendium ethicae et iuris naturae, Prato 1886; Del dirittopubblico ecclesiastico, ibid. 1887; Principii di economia politica, Roma 1889.
Fonti e Bibl.: Alcuni Cenni autobiografici, manoscritti ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...