Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] funzioni fondamentali, in attesa dell’emanazione di una successiva disposizione statale che le avrebbe dovute individuare, in via definitiva, in base pur originato dall’esigenza di contenere il disavanzo pubblico, risulta dotato di una portata non ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] Tali premesse consistevano nell’organizzazione di una macchina statale omogenea per tutto il territorio e, inoltre, nella di alienazione dell’asse ecclesiastico come cespite per ripianare il disavanzo di bilancio. Nel ’68, come sappiamo già, torna ...
Leggi Tutto
Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata [...] ’orlo di un fallimento che soltanto il robusto intervento statale sembra avere al momento scongiurato.
Nel 2008, il circa 1700 miliardi di dollari. Nello stesso periodo il disavanzo cumulato delle partite correnti è stato prossimo a 4700 miliardi ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] noto, si trattava di una finzione. Dietro l'intera organizzazione statale stava il Partito comunista, padrone totale di tutte le strutture politica monetaria inflazionistica e a bilanci in crescente disavanzo.
Le cause del mancato sviluppo di un ...
Leggi Tutto
L’euro: una moneta senza Stato
Claudio Sardoni
Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] tutte su un’importante questione analitica, vale a dire il fatto che il disavanzo pubblico non può essere considerato una variabile sotto il pieno controllo delle autorità statali. È così perché una componente rilevante del saldo dei conti pubblici è ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] registrare come avanzo generale ciò che in realtà era un disavanzo. Gli rimproverava, inoltre, di trattare le spese dei .; P. Pecorari, L. LUZZATTI, Luigi e le origini dello "statalismo" economico nell'età della Destra storica, Padova 1983; P.L. ...
Leggi Tutto
Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] per es., ha convertito oltre la metà dei capitali in entrata. Il disavanzo di parte corrente più elevato che si è registrato nel decennio compreso tra evidenziati: il PIL pro capite a livello statale (GSDP, Gross State Domestic Product) è cresciuto ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] del liberismo; finì però col rinunciare all'impresa. Coprendo il disavanzo del Giornale degli economisti, neassunse di fatto, nel periodo 1897 inferiori. Il D. giustifica il potere impositivo statale con la teoria dello Stato "fattore di produzione ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] il Friuli Venezia Giulia nel 1963), il nuovo assetto statale è contrassegnato dalla presenza di 14 regioni (diventeranno 15 1993, e che ha reso sempre meno governabile il pesantissimo disavanzo dell’INPS. Come si osserva qui, la centralità delle ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] politica, che Sella utilizzò per combattere il disavanzo dello Stato, ma dovette affrontare una recrudescenza riprodotti si trovano presso l'Arch. di Stato di Torino (Uffici statali, Carte provenienti dal Museo nazionale del Risorgimento, bb. 1-2), ...
Leggi Tutto