• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Economia [57]
Geografia [35]
Storia [39]
Biografie [27]
Diritto [21]
Geografia umana ed economica [10]
Storia per continenti e paesi [11]
Storia economica [11]
Arti visive [10]
Scienze politiche [10]

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076) Lucio GAMBI Ornella FRANCISCI OSTI Giovanni MAGNIFICO BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] del settore (principalmente, avanzo del bilancio statale ordinario e ammortamenti delle industrie nazionalizzate) sono l'avanzo delle entrate sulle spese ordinarie superò il disavanzo registrato in conto capitale). Successivamente, mentre i controlli ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE GENERALE DEI PREZZI – COMMONWEALTH OF NATIONS – INDUSTRIA METALLURGICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIANA, UNIONE Paolo DAFFINA Giovanni MAGNIFICO Maurizio TADDEI . Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] di capitali produttivi, aiuti dall'estero; restava nondimeno un disavanzo di 6 milioni 530 rupie per eliminare il quale suo uso che sarà in futuro d'obbligo nell'amministrazione statale. Orbene, l'opposizione che questo progetto suscitò presso tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] un comitato permanente per la sorveglianza degli esami e dei concorsi statali, e quello del controllo ad un qualcosa tra la camera tutta la vita economica del paese. Il disavanzo del bilancio statale, coperto sempre più estesamente con l'emissione di ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA CINO-GIAPPONESE – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROGRAMMAZIONE ECONOMICA Veniero Del Punta G. Battista Forti Carlo Pace . Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] a voler parlare solo della p. e. a livello statale, occorre quanto meno fare una distinzione preliminare di natura fondamentale tributarie, si è tradotta in un aumento incontrollato del disavanzo pubblico - passato dai 16.500 miliardi del 1975 agli ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – MINISTERO DEL BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRAMMAZIONE ECONOMICA (3)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Germania Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate ' (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404) Geografia umana ed economica di Piergiorgio [...] che, trasformando la gestione cooperativa o statale in un moderno assetto imprenditoriale, potranno oltre 200 miliardi di dollari che hanno permesso di finanziare l'enorme disavanzo corrente connesso al processo di riunificazione. Tra la fine del 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (2)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Francia Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313) Geografia umana ed economica di Piergiorgio [...] contestata anche dalla Commissione dell'Unione Europea, ha permesso di trasferire sul bilancio statale alcune decine di miliardi di franchi e di portare il rapporto tra disavanzo pubblico e PIL al 4,1% alla fine del 1996. Relativamente alla politica ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – PARTI COMMUNISTE FRANÇAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (2)
Mostra Tutti

CUBA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556) Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] quest'ultimo, che a rigore non può essere definito statale, ma nel quale lo stato interviene indirizzando la produzione internazionale. − La bilancia commerciale è sempre passiva, ma il disavanzo è in progressiva diminuzione. Dal 1972 al 1991 (anno in ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MADRE TERESA DI CALCUTTA

BILANCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] 'ultima che si chiude con un notevole saldo passivo. Il disavanzo si attenua sensibilmente nel 1922, si riduce a zero nel crediti per forniture a governi esteri coperti dalla garanzia statale per i crediti all'esportazione: 400 milioni circa; ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

BANCA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] -parlamentare. Infatti, in essi, la manovra economica statale non viene effettuata per via diretta e con intervento ). Questi titoli vengono emessi non più a fronte di un disavanzo temporaneo dei pubblici conti, come mezzo tecnico, assai utile, di ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – BANQUE DE FRANCE – DIRITTO DI ASILO – DEBITO PUBBLICO – FRONTE POPOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCA (9)
Mostra Tutti

SOMALIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860) Lanfranco RICCI Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] territoriali accomunate nella nuova organizzazione. Comprensibilmente l'ordinamento statale proprio dell'ex-Somalia venne a costituire di (il bilancio del 1961, su menzionato, prevedeva un disavanzo di 62 milioni di somali). Di qui il bisogno ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA ITALIANA DELLA SOMALIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – POLITICA MONETARIA – POTERE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali