Televisione
Marino Livolsi
di Marino Livolsi
Televisione
sommario: 1. La televisione oggi: la sua specificità e i suoi possibili effetti. 2. Breve profilo storico della televisione italiana: a) dagli [...] , con il passare del tempo, nel discorso pressoché centrato sul solo divertimento, anche se non volgare. 1988.
Cassetti, F., Di Chio, F., Analisi della televisione. Strumenti, metodi e pratiche di ricerca, Milano, Bompiani, 1997.
Cassetti, F., Odin, ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] e, soprattutto, il fatto di concepire la sua pratica scientifica come un discorsosul cinema, inteso come uno dei tanti, possibili oggetti ai quali applicare metodi e principî di altre discipline: le si rimproverava, insomma, il suo ruolo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] studiato è il caso della ricerca sull'AIDS, in cui i metodi per testare l'efficacia dei farmaci e lo stesso termine scelto sua risposta è che i due discorsi operano a livelli distinti: mentre il discorsosul determinismo genetico viene impiegato a ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] Papato e l'Italia.
Il discorso riassume l'atteggiamento mentale e il metodo del B. nell'uso parziale dei congressi di Lodi (21-23 ott. 1890) tenne un discorsosul Patriottismo cattolico, attaccando aspramente la poesia patriottica del Carducci; al ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] terrestre all’equatore (ma il discorso è facilmente generalizzabile a qualsiasi latitudine e da N. Maskelyne intorno al 1770 con il metodo, in precedenza proposto da Newton, illustrato in fig. 2 in seguito a evento traumatico sul bulbo oculare o a ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] segmentazione reticolare desunta dagli stili di navigazione sul web.
La sociologia ha evidenziato il ruolo di esse instaura fra il discorso pubblicitario e la realtà del più preciso e attendibile rispetto ai metodi tradizionali. L'efficacia di una ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] p. 913).
In sede di metodo la letteratura esemplificata da questi partito e l'altro?
È superfluo soffermarsi sul candidato nella sua indipendenza dal partito. Il . Purtroppo non è così; e semmai quel discorso è da sviluppare al contrario, a ritroso. ...
Leggi Tutto
enciclopedia
Paolo Casini
Il circolo delle conoscenze
Il termine enciclopedia entrò in uso all'inizio del Cinquecento (nei titoli di libri destinati alla formazione di giovani o alla consultazione) [...] sull'unità e sui progressi del sapere, sul modo di classificare e trasmettere le scienze, le a sfondo magico e missionario, con un metodo combinatorio di lettere e simboli logici destinato e le accademie.
Nel Discorso preliminare, apparso nel primo ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] sola intelligibilità del discorso: infatti in questo infatti di fotografie della superficie di Mercurio. Il metodo di modulazione prescelto è di tipo numerico: la in servizio sull'Atlantico, uno in servizio sul Pacifico e uno in servizio sull'Indiano ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] di pensiero, così diverse per metodo di analisi e stile conoscitivo a sua volta nuove forme di selezione e di esclusività basate sul luogo e nuovi bisogni di prossimità sociale (v. Rampini, Unite Kofi Annan in un discorso tenuto il 16 novembre 2000 ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...