Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] ’autore di applicare ogni colore e ogni studio allalingua, e farla parlare a principî ed a matrone ecc.) e magniloquenti discorsiintornoalla letteratura medievale.
Francia
alla religione cattolica quell’arte del discorso che, mancando allanostra ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] provati et sperimentati da' nostri antichi. Tirati per via trionfo del porco. Discorso piacevole di G. mangiato troppi fichi, in lingua rustica del suo paese, pp. 196-209; L. Emery, Le notizie intornoalla famiglia di G. C. e l'interpretazione di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludovico Ariosto è a tutto tondo poeta di corte, e di una corte vivace come quella [...] nel frattempo si sta concentrando intornoalla stesura dell’Orlando Furioso, la sempre più verso una lingua nazionale, le composizioni più ingombranti della nostra letteratura: Orlando, che dilatavano troppo il discorso minandone l’organicità; forse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una giovinezza sofferta, Jean-Jacques Rousseau scopre la propria vena polemica [...] miei avversari che la colpevole finezza della nostralingua m’impedisca di entrare a questo proposito di difendere il Discorso nelle aspre polemiche seguite alla sua pubblicazione gli questa premessa si incentra intorno al principio secondo cui la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] abitade, per intender più cose e per provar nostra ventura, tenimmo la volta d’un esse, conoscono un declino solo intornoalla metà del XVI secolo per Teofrasto e Dioscoride. Discorso a sé merita poi la di porre “silenzio allalingua de’ litiganti”. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] affermato nel Discorso preliminare (...), che riformula in una serie di scritti in lingua latina –, in un ordine che si riflessione wolffiana. Intornoalla metà del migliori sulla natura di Dio, sulla nostra, sui nostri rapporti con Dio, concetti a cui ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] essere originaria. Ai fini del nostrodiscorso importa che la testimonianza di collocando intornoalla metà del secolo, successivamente alla morte parte del patrimonio della nostralingua letteraria: si pensi alla frequenza della terza persona ...
Leggi Tutto
Guinizzelli (Guinizelli), Guido
Mario Marti
Non del tutto pacifica l'identificazione di questo rimatore del Duecento letterario italiano. A quella tradizionale, che lo voleva della famiglia dei Principi [...] discorsoallanostra valutazione, a quelli formulati in VE I IX 3 e in II V 4, a proposito della canzone Al cor gentil; ma tutti insieme ineriscono a un'organica concezione della lingua (1917) 300-311; ID., Nuove notizie intorno a G.G., in " Atti e Mem ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] nella rivista di quest'ultimo il discorso del 1898, dov'è certo inopportuno tardivamente delle altre lingue romanze assurgesse 209 ss.; Trilogia intornoalla pace, Roma 1922. Scritti autobiografici: Pietose rimembranze del nostro dilettissimo Nino, ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] discorso del Romagnosi intorno al quesito "Quale sia il governo più adatto a perfezionare la legislazione civile". Alla della produzione degli altri popoli europei. La lingua stessa è per i nostri scrittori un problema: essi sono divisi fra l ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...