lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] discorso ", in If XV 87 convien che ne la mia lingua si scerna; Pd VI 63 nol seguiteria lingua s. Girolamo alla sua versione e nostra loquela, fuorché quella adamitica, è a nostro Castello 1908; C. Guerrieri Crocetti, Intorno ad alcuni passi del ‛ De ...
Leggi Tutto
Nato a Ferrara il 12 febbraio 1608, entrò quindicenne nella Compagnia di Gesù. Si dice che al termine del suo noviziato avesse chiesto d'esser mandato a predicare il Vangelo in quelle Indie che doveva [...] ricchi non mai contenti (1650), La ricreazione del savio in discorso con la natura e con Dio (1659), l'eternità Venezia 1892, pp. 22-24; V. Vivaldi, Le controversie intornoallanostralingua, Catanzaro 1894, pp. 228-35; C. Trabalza, Storia della ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] "vero", mise mano al suo discorso Del Romanzo storico e, in verso, le tragedie ruotano intorno al dilemma formulato da Adelchi nostra tradizione al "meraviglioso" moderno e alla sua vita, a un trattato sulla lingua, che non condusse mai a termine, ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] Baiano, cadde il discorso sugli amori di a esser voltato in varie lingue, non dispiacque neppure al per secoli l'opinione dei nostri padri, i quali considerarono 1ª ed., Napoli 1723; Il commento alla D. C. e altri scritti intorno a Dante, a cura di D. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] una esperienza reale nel discorso, in prosa e poesia lingua, Rime, Proposta alla Signoria di Vinegia, Lettere scelte. Cfr. su queste edizioni la recens. di G. Ghinassi in Linguanostra Cfr. anche A. Mercati, Minuzie intorno ad una lettera di P. B ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] lingua italiana (1779), che, come dice il titolo, doveva ammaestrare lettori stranieri nella nostralinguaintorno a un concetto o a uno sviluppo fantastico di un'immagine, meglio si ritrovava in un libero discorso ai fratelli alla Frusta letteraria, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] da Dionisotti nel 1956 con il Discorso sull’Umanesimo italiano (Geografia e storia nostro era di mettere, per quanto potessimo, un qualche riparo alla rovina di ogni cosa intorno a cioè con le Prose della volgar lingua non si innescò un processo di ...
Leggi Tutto
Foscolo, Ugo
Mario Scotti
Il F. attese allo studio sistematico e all'interpretazione di D. negli anni della sua vita inglese (1816-1827); ma il nome di D. compare nelle sue opere di poesia e di critica [...] alla poesia, ma, quel che è più difficile in tutte le lingue, alla prosa italiana ".
Nel Discorso cose che eludono gli studj nostri; e adorato nel teologo . Cary, Londra 1818, e a Osservazioni Intornoalla Questione sopra la Originalità del Poema di D ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] alla citazione, più o meno manipolata, di luoghi dell'Alighieri - come gli echi della canzone "Tre donne intorno 1685, pp. 120-121; A.M. Salvini, Discorsi accademici, Firenze 1712, II, pp. 70-74 filastrocca burchiellesca, in Linguanostra, II (1940), ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] 45 e 46, x 11, xii 11, xvi 12 e 14) sia nei Discorsi (I lviii 21, II xxiv 41), è d’obbligo riportare i due che ricorrono vede nei suoi ritratti» (Nota sull’attribuzione del Dialogo intornoallanostralingua, «La bibliofilia», 1971, 73, pp. 235-42; ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...