Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] , così da porre in luce le origini della civiltà storica, che è la nostra stessa civiltà. Per trasferimento, nel 1982 passò alla cattedra di ebraico e lingue semitiche comparate presso la nuova Università di Roma Tor Vergata, appena istituita, che ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] alla misura dei ‘canti’ danteschi) e presentano evidenti analogie di struttura, di contenuto, di tono, di lingua e di stile. Strutturalmente, essi appaiono caratterizzati dall’alternanza di parti discorsivo stampato a Firenze intorno al 1485 con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] che non abbiamo nelle moderne lingue voce per esprimere la nozione farla amare; quando, seguendo le nostre idee, vogliam rovesciare l’ordine del discorso è affidata al Platone, libro «archeologico» alla ricerca Napoli, Milano (intorno ad Antonino De ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] greco specialmente, e nella lingua e letteratura tedesca). Cominciò , ma per la nostra storia parlamentare. Come discorso commemorativo a Milano, del 5 maggio 1889). Crispi vede ormai nel C. un pericoloso demagogo, e alla di raggruppare intorno a sé ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] nostro nome è Smith.
SIGNOR SMITH (continuando a leggere, fa schioccare la lingua invece l’azione scenica in discorso. La città morta (1895), inchieste etiche intorno ai mali via Merulana, 1996 –, la vocazione alla scrittura per la scena si è ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] lingua toscana nelle altre regioni d’Italia in seguito alladiscorso indiretto, con sintassi più elaborata e periodi costruiti a sinistra, alla »:
Resta, messer Ercole, d’intorno acciò, che io d’una cosa CONTE: Ecco la nostra padrona. Guardatela, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] crepuscolo e il mondo intorno a me e e lo strascico?
Figlio, è una lingua di nebbia, nient’altro.
“Caro bambino Sviluppar questo è nostro dovere, spesso si alla produzione narrativa e lirica sono i grandi filoni della sua tarda produzione: il discorso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] alle “alte verità della filosofia intorno alle nostre passioni, ai vizi e alle vengono rivolte alla volgarità e alla bassezza, sia dei concetti che della lingua, che pensieri nel flusso senza mediazioni del discorso indiretto libero, se non fosse ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] intorno dichiara per la lingua artistica degli studi: primi lumi dell'arti nostre; cioè a dire, 1968, I, p. 455; L. Catalani, Discorso sui monumenti patrii, Napoli 1842, pp. 5, B. D. e le Vite..., contrib. alla riabilit. di una fonte, in Ricerche sul ...
Leggi Tutto
GIACOMO DA LENTINI
RRoberto Antonelli
Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] intorno ad una corte regia e imperiale, poco interessata alla lo schema metrico (e quindi il discorso retorico-poetico) del modello, ma in A. Roncaglia, 'De quibusdam provincialibus translatis in linguanostra', in Letteratura e critica. Studi in onore ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...