Uno dei maggiori storici ed eruditi tedeschi del secolo XIX, nato a Karlsruhe il 24 novembre 1785; studiò dal 1803 nell'università di Halle teologia sotto lo Schleiermacher, e antichità classiche sotto [...] studî su Platone sono prova alcuni articoli sul Timeo, e la pubblicazione di sei dialoghi quale dev'essere, com'egli dice, un metodo storico diretto a indagare e a ricostruire tutta era già formulata in un discorso De antiquitatis studio tenuto all' ...
Leggi Tutto
Fondatore della glottologia romanza, nato a Giessen il 15 marzo 1794; morto a Bonn il 29 maggio 1876. Frequentò il ginnasio e l'università di Giessen, dove, sotto la guida di F.G. Welcker, si dedicò dapprima [...] improntato del metodo del maestro, Literatur, V, 1864). Sia che abbia discorso della Disciplina clericalis di Pietro Alfonso ( I, 2ª ed., Strasburgo 1904-05, p. 104. Altri studî sul D. sono registrati nei suppl. della Zeitschr. f. roman. Philologie ...
Leggi Tutto
Ingegnere e fisico, nato a Livorno Vercellese (Piemonte) il 30 ottobre 1847, morto a Torino il 7 febbraio 1897. Conseguì il diploma di ingegneere civile in Torino alla fine del 1869 e fece stampare la [...] rotante. Nel 1893 il F. pubblicò la memoria su di un Metodo per la trattazione dei vettori rotanti o alternativi; e un'applicazione di conferenze sul telefono e sull'illuminazione elettrica. A queste sono da aggiungere il mirabile discorso sulla ...
Leggi Tutto
Filosofo francese, nato a El-Biar (Algeria) il 15 luglio 1930 da famiglia ebrea. Professore di Filosofia all'Ecole Normale Supérieure di Parigi, tra i fondatori del Collège International de Philosophie, [...] influenzando i critici impegnati nel dibattito sul postmoderno e sul decostruzionismo (v. in questa Appendice).
ricostruzione di un metodo di pensiero, rivolto a esaminare le ''tracce'' dell'essere nella tradizione del discorso.
Negli anni seguenti ...
Leggi Tutto
Significa, per Aristotele, ragionamento con cui si stabilisce la verità di una proposizione o di un ordine di proposizioni, in modo necessario (v. apodissi). Per ciò il ragionamento deve procedere sul [...] modello delle matematiche, secondo le regole del discorso deduttivo (riducibile a una catena di sillogismi) a partire da principî la verità: è l'idea che sta a base del metodo sperimentale.
La questione se possa darsi scienza dimostrativa a priori ...
Leggi Tutto
Storico tedesco di origine austriaca, nato a Mödling nel 1898, libero docente all'università di Vienna (1929), professore di storia medievale e moderna a Vienna (dal 1931) e poi ad Amburgo (1954-66), rettore [...] reale (Verfassung) sul diritto pubblico codificato applicano. Da ultimo, egli ha ripreso il discorso metodologico relativo alla storia del diritto nel saggio e Alfred Weber non solo il suo metodo, inteso a cogliere il condizionamento sociale delle ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] comprenderne all’interno di un discorso intrinsecamente unitario dal momento che l’una fondata sulla parola stessa di Dio e sul suo essere assoluto, l’altra sull’esercizio della sapere teologico non consiste nel metodo, ma nei contenuti divini ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] ma anche con l'ambiente in cui il discorso è fatto.
Si racconta che V. Hugo, è un ‛indice di angolo'. Pertanto, la richiesta di un blocco sul tamburo ha la forma (t, ϑ, l), dove (t, ϑ da parte di molti utenti. Un metodo per realizzare ciò si avvale di ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] l'uomo si è interrogato sull'origine del mondo e sul proprio posto in esso. È vero che l'uomo e resto validi. Lo stesso discorso vale a livello fenotipico: spesso predisposizione genetica innata, ma il particolare metodo usato è appreso e non innato, ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] ora messo in stato di accusa in quanto basato eccessivamente sul liberismo economico, sul profitto e su una crescita fine a se stessa del metodi di risk assessment all'impatto ambientale delle biotecnologie (v. Covello e Fiksel, 1985). Il discorso ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...