Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] e piacerete al popolo e alla nazione", scrive in Sul romanzo storico. Lettera di un romantico (Como 1831 cronologico e di riporto del suo discorso. Da un canto, la polemica non dev'essere chiesto un rigore di metodo e una capacità di intendere il ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] metodi di governo», venne ripetutamente e aspramente interrotto da Giuseppe Bottai, Italo Balbo e dallo stesso Mussolini (Discorsi 1963, pp. 117-173; O. Condorelli, V.E. O., in Scritti sul diritto e sullo Stato, Milano 1970, pp. 559-573; P. Alatri, Le ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] l'affinità nel tema e nel metodo delle ricerche bianchiniane con la Chronology "o nel fatto delle pruove, o nel discorso che deduce non credo sia in istato d vivamente nella possibilità di un suo ritorno sul trono inglese. Giacomo era intervenuto, ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] endecasillabi sciolti, un metodo che mantenne nella composizione Il 24 luglio 1712 tenne il Discorso celebrativo che inaugurò il nuovo teatro di Stato, IX, (1949), pp. 85-87; G. Spagnoletti, Sul Canzoniere del M., in Paragone, 1952, n. 34, pp. 14 ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] volta, interrogativi e problemi di metodo, che lo portano a dubitare toscane e si fa apprezzare per una relazione sul termine "folklore". A tal punto che è e sbilanciato processo di industrializzazione.
Un discorso a parte va fatto per la Storia ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] del Piano per l’ordine e il metodo dell’insegnamento e l’indicazione dei libri Firenze 1858; Versi e prose di G. P., con un discorso di Giuseppe Giusti, Firenze 1860; Prose, I-II, a ), pp. 61-92; L. Caretti, Nota sul testo del “Giorno” del P., in Studi ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] Dalla mafia al terrorismo e viceversa: il metodo Dalla Chiesa, in P. Dogliani - ; cfr. inoltre F. Carbone, Il discorso del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, in Torino 1988, ad ind.; V. Rognoni, Intervista sul terrorismo, Roma-Bari, 1989, ad ind.; ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] che aveva messo a punto un metodo per ottenere ammoniaca sintetica dal procedimento la quale si cercava di pervenire ad una integrazione sul piano commerciale. Di fatto fra il 1931 e 23 marzo 1936, in un discorso tenuto all'assemblea nazionale delle ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] so di nessuna" (Treves, p. 399). Seguì lo stesso metodo, disordinato ma confacente al suo carattere scontroso e curioso di tutto, saggi e recensioni. Furono suoi l'articolo non firmato Suldiscorso di madama de Staël. Lettera di un italiano ai ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] dichiarata nell’editoriale firmato da Anceschi sul primo numero (Discorso generale, pp. 3-7), che . Saggi di estetica (Bologna 1972), comprensivo del saggio Modelli di metodo per una storiografia estetica. In quegli studi Kant andò assumendo, per ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...