VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] sul piano del dibattito europeo anche la prolusione del dicembre 1865 su La filosofia positiva e il metodo introduzione di G. Cacciatore, Roma 1999, e la raccolta dei Discorsi parlamentari, Roma 1992. Per una rassegna della letteratura critica e ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] il nome di Mario Guiducci) Discorso delle comete. Il Discorso parve al C. un nemici lo accusavano d'aver predetto con metodi astrologici la morte del papa, e compiere importanti studi col C., ad esempio sul galileiano De motu, ricevendone un alto ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] (Questioni linguistiche e diritti nazionali [discorso inaugurale dell'anno accad. 1933-341 io lascio in fatto di norme di metodo, che ho sperimentate in cinquant'anni . ital., XXXV (1950), pp. 3 s.
Sul B. cfr.: A. Pagliaro, Sommario di linguistica ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] , introdusse in Italia il metodo del totalizzatore (Dell’ammontare un manuale di economia politica basato sul suo materiale didattico.
In poco tempo , la sua voce si affievoliva: appena ebbe terminato il discorso, cadde a terra» (Ricci, 1939, p. 20). ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] autonomamente e criticamente i problemi e i metodi del Mommsen, proprio nel momento in ma era stata per lo più considerata sul piano dell'antiquaria. Il F. la anno accademico 1945-46, ora in Relazioni e discorsi, pp. 14-18). La sua posizione politica ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] medico e la sorveglianza dei sanitari sul comportamento del personale, l'igiene degli terapeutico, sposta il discorso dall'aspetto clinico-organizzativo 1797, ripresa in Obbiezioni del nuovo metodo di somministrare l'oppio esternamente per frizione ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] pronunciò il 27 maggio il discorso Oratio habita Ferrariae ad Clementem , perché, chiaramente, il loro metodo non era il suo. Il ; A. Favaro, Lo Studio di Padova e la Compagnia di Gesù sul finire del secolo decimosesto, in Atti del R. Ist. veneto di ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] resa italiana e con nuovo metodo esposta dall'avv. G. alla Camera un violento discorso contro l'obbligo del . Flora, La cultura a Bologna nel Risorgimento, in Convegno di studi sul Risorgimento a Bologna enell'Emilia (27-29 febbr. 1960), ibid., pp ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] di Giustiniano, seguendo il metodo che gli era familiare dello studio di A. F. Rudorff sul glossario latino-greco edito da Stefano e mons. C. Pellegrini, Milano 1933, pp. 26-29; Pio XII, Discorso (del 14 apr. 1947 per la beatificazione di C. F.), in ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] convenzione concernente l'istituzione di metodi di fissazione di salari 164.
Gli orientamenti dell'A. emergevano nel discorso pronunciato al Senato il 3 apr. 933 ( contro tale dicotomia era abilmente fondata sul monito che "l'ordinamento corporativo ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...