GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] con un Discorso (Padova 1797) gonfio di spirito "democratico".
Non è però certo che siano sue le Riflessioni sul rapporto 1879) articolato su otto anni, ispirato al pestalozziano "metodo naturale". Il 9 ottobre comunicò l'assunta direzione con un ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] discorso di commemorazione per la morte di M. Musso – ucciso il 5 maggio a Pavia –, discorso ) come coraggioso, intuitivo, ma carente di metodo e di misura; superattivo – una vera suo progetto che, basandosi sul consolidato successo della lirica in ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] , tema prescelto da Patetta per il discorso inaugurale pronunciato all’Università di Siena nel a condividere con quelli il rigore di metodo e la passione per l’indagine documentaria conoscenza critica delle fonti e sul suo scetticismo nei riguardi sia ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] cui conservò un grato ricordo per il metodo liberale da lui adottato, mentre avvertì la traduzione di un trattatello inglese sul gioco degli scacchi (Parma 1821), dal lavoro, ma nel 1830 proseguiva il discorso sulle doti di una colta favella con la ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Sustinente, presso Mantova, il 7 ag. 1803 da Pietro, agricoltore, e da Annunciata Pinotti. I genitori, ferventi cattolici, lo educarono ai valori religiosi [...] al M., fu il prodotto migliore di questo nuovo metodo; ma non si dovette aspettare la congiura di Mantova del libro su Belfiore in cui il M., sul filo dei propri ricordi personali e di quanto positivismo con un celebre discorso su Pietro Pomponazzi. ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] .
Il L. pubblicò anche un discorso celebrativo (Suscipiente regimen exc.mo et F. Gill, Dissertazione fisico-medica, che addita un metodo sicuro per preservare i popoli dal vajolo, e . 180) pubblicò: Osservazioni sul progetto per un regolamento delle ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] (Roma 1882); La crisi sociale. Discorso pronunziato il 23 maggio 1896 per Nei suoi scritti emerge un metodo saldamente basato sulle ricostruzioni geostoriche ripresa della navigazione interna in Toscana (tema sul quale negli anni 1904-06 si fece ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] incaricato, che lo introdusse al metodo sperimentale con visite a istituti di , nella crisi attraversata dalla scienza civilistica sul finire del secolo, Venezian ebbe una del Risorgimento. Già in un discorso tenuto a Messina nel 1898 aveva ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] un concorso sul tema Quale dei governi liberi meglio convenga alla felicità dell'Italia, un Discorso storico-politico fortezza di Mantova, Cremona 1797; Semplice, facile ed economico metodo per esigere il censo ed ogni altra pubblica imposizione, ...
Leggi Tutto
TEODALDO
Pierluigi Licciardello
(Tebaldo). – Figlio primogenito del marchese Tedaldo di Canossa e di sua moglie Willa, fratello di Corrado (morto nel 1030) e di Bonifacio (marchese di Tuscia dal 1028 [...] all’architetto Maginardo perché l’edificasse sul modello di S. Vitale a Ravenna la Sacra Scrittura e di perfezionare il suo metodo di insegnamento del canto sacro. Al suo Contro i simoniaci invece fece un discorso paradossale: sarebbe stato pronto a ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...