FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] pp. 745 ss.; Sul concetto dei negozi astratti e sul loro giuridico riconoscimento, Milano 1943, pp. 3 ss. (discorso pronunciato nell'aula magna dell'università di 1987, pp. 88 s.; N. Irti, Problemi di metodo nel pensiero di F. F., in Scuole e figure ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] ’odierno carattere della fisiologia. Discorso inaugurale del Professor Cesare Studiati rapporto di Louis Pasteur, ideatore del metodo cellulare, l’unico in grado , sempre a Pisa, un’indagine Sul carattere fisiologico del tessuto adiposo e sulle ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] oggetto della controversia era il "metodo" dell'indagine scientifica e non è per il D. il discorso intorno agli aspetti chimici della 157- 176; A. Quondam, Minima dandreiana: prima ricognizione sul testo delle "risposte" di F. d'Andrea a Benedetto ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] l'efficenza del metodo praticato, fondato sui in animo il progetto di completare il discorso sugli ordini della Militia con una seconda (per la scrittura del Palladio; appunti mss. del Magrini sul C. trovansi a Vicenza, Bibl. Bertoliana, Mss. Gonz. ...
Leggi Tutto
MEDEA, Eugenio
Giuseppe Armocida
– Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] di una nuova corrente pedagogica ispirata al metodo di Giuseppina Pizzigoni. Nel 1913 fondò e , al terzo congresso nazionale di igiene mentale, aveva tenuto il discorso inaugurale sul tema delle nuove frontiere della disciplina (ibid., I [1957], ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] per il M. la questione del metodo e del fondamento della filosofia della Nietzsche, che ha posto una pesante ipoteca sul mondo penale con la tesi della " - scriveva il M. nel suo Diario - è un discorso organico, ma incompleto").
Il M. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] sempre più vasta corrente d’opinione che, stanca del metodo mazziniano ma tuttora legata ai principî della democrazia, discussione sul progetto di legge per la soppressione delle corporazioni religiose: anche se qualcuno giudicò il suo discorso ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] e la pittura a Torino..., 2000, p. 18). Il discorso, con evidente intento programmatico, fu presto pubblicato su una testata contraddistinguere un innovativo metodo di studio, basato sull’attenzione al contesto culturale e sul concetto di giudizio ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] di Empedocle e Parmenide e le ricerche sul commento di Simplicio al De coelo di dall’erudizione tardoumanistica al metodo filologico di cui, pure studi di A. P., Torino 1870; G. Gorresio, Discorso per l’inaugurazione del busto di A. P., in Atti ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] limiti, sul piano sostanziale e formale, della sua preparazione, dovuti al singolare metodo editoriale, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, pp. 350-353; Id., Dialogo e discorsi del reggimento di Firenze, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1932, pp. 285 ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...