Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] adeguatamente presidiate da sanzioni amministrative sufficientemente effettive, proporzionate e dissuasive.
I reati del codice della privacy dopo il d.lgs. n. 101/2018
I lavori preparatori
A conferma della discrezionalità lasciata dal legislatore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] denso iter di riforma, destinato a mutare l’organizzazione amministrativa e giudiziaria del piccolo Stato (nel 1761 si art. CXVIII), al giudice sono concessi ampi margini di discrezionalità, sebbene al suo arbitrio siano imposti limiti: per es., ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] legge solo per atti che rientrano in categorie determinate», limitando in tal modo l’ambito di discrezionalità dell’amministrazione alla qualificazione del comportamento del dipendente.
Fino alla cd. “privatizzazione” del rapporto di lavoro dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] al soggetto che detiene il comando un potere di ampia discrezionalità per le decisioni che riguardano situazioni emergenziali in cui venga e delle tecniche di razionalizzazione economica e amministrativa della popolazione (Schiera 1968; Napoli 2003). ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] oggettivo). La circolare non vincola i soggetti esterni alla amministrazione, ed in particolare i giudici, le regole in facoltizzanti, e cioè consuetudini che attribuiscono poteri discrezionali e dunque consuetudini che non si manifestano per ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] alla salubrità» degli ambienti di vita e di lavoro, incomprimibile anche dalla pubblica amministrazione nell’esercizio dei suoi poteri discrezionali, in quanto fondato sulla tutela costituzionale della persona umana. In particolare l’interesse ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] Uniti, l’atto di maggior rilievo approvato dall’amministrazione Roosevelt in materia bancaria è il Banking Act sull’attività creditizia, che divennero pervasivi e fortemente discrezionali. Tra i principi che informavano la disciplina creditizia ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] il sindaco ad emettere provvedimenti con tingibili ed urgenti (art. 53 d.lgs. 267/2000).
La discrezionalità è presente, in terzo luogo, quando l’amministrazione deve farsi carico non di un solo interesse pubblico, ma di più interessi pubblici (e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] a quel momento, la partecipazione popolare all’amministrazione della giustizia avveniva con forme affini all personale e misure di prevenzione, Milano 1962.
F. Bricola, La discrezionalità nel diritto penale, Milano 1965.
G. Amato, Individuo e autorità ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] .
3. L’eccesso di potere, nella prospettiva della funzione e del procedimento amministrativo
Le ipotesi di cattivo esercizio della discrezionalità sono ricondotte al vizio di eccesso di potere, costruito logicamente sul vincolo di scopo, sul ...
Leggi Tutto
discrezionalita
discrezionalità s. f. [der. di discrezionale]. – Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge: la d. del giudice nella determinazione della pena; d. amministrativa, facoltà concessa dalla...
discrezionale
agg. [der. di discrezione, sul modello dell’ingl. discretional e del fr. discrétionnaire]. – Libero da vincoli, da speciali determinazioni: facoltà discrezionale. In partic.: potere d., quello liberamente esercitato da una autorità...