GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] oltre a 103 shi o città grandi, aventi una popolazione superiore alle 30.000 anime.
A capo di un ken o di un fu è un chiji (governatore) Sōjō, che non ebbe una scuola, illustrati da disegni acquarellati, che mettono in ridicolo la degenerazione della ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Edvige, principessa di Polonia, opera di Nicolao Pruzia, ornata con disegni e con miniature (1353). Nel sec. XV si distinse in la quale la sua poesia aderiva ai più lievi moti d'animo; a sua volta Norwid dovette attendere il principio del secolo XX ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] appaiono ammirevoli per la loro finezza, la grazia dei disegni e la bellezza dei colori. Soltanto l'Asia meridionale -pa dell'Ainu e del Jucaghiro. Il Dakota ha -pi per il genere animato, per es. wičašta-pi "gli uomini", koška-pi "i giovani", šũka-pi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] in contrasto con quelli dell'altro. Né i Bizantini avevano animo da sostenere una politica imperiale alla romana. Il poeta se non alla distruzione dell'impero bizantino e in questo disegno sapevano di trovare consensi in tutto l'Occidente: tanto e ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] quale sono destinati. Vi sono istrumenti per la guerra e per animare il combattimento: hanno dei suoni acuti e squillanti; ve ne sono e reca due piroli. Lo strumento è decorato con piccoli disegni in madreperla o in avorio. L'arco, piccolissimo, è ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] T. di Eucarest. Sono stati costruiti alcuni tipi di velivoli su disegno romeno, e con essi le autorità locali sperano di sostituire i compagnia le streghe, le quali hanno venduto la propria anima e, con l'aiuto del diavolo, riescono a provocare ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] in rilievo sulla lama lanceolata e formante un sol pezzo con l'anima di bronzo dell'impugnatura più o meno ampia, con i fori la lama larga e piatta, e i due fili si riuniscono disegnando una leggiera curva anziché un angolo acuto.
È il periodo in ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] del 1920 l'81.4% della popolazione, con 3.948.000 anime: vi è fra essi una forte minoranza (400.000) di Bulgari del sec. IX e del X a Preslav e a Patleina) recanti disegni in colore di motivi geometrici e vegetali o di figure umane. Molte piastrelle ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , né la gioia di sentire leggiera - per un attimo - l'anima nell'ebbrezza del vino e del canto; e, soprattutto, nessuno gli tolse alzarsi con levità a voli di leggenda. P. Hallström disegnò, con intelligenza, grazia e misura, sullo sfondo oscuro ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] opere militari italiane e straniere del sec. XV, e i disegni e i dipinti di quel tempo, enumera: il falcone col si poteva togliere, a volontà) un tubo, costituente col suo interno un'anima da 75 mm., così da trasformare l'obice in un cannone di ...
Leggi Tutto
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...